Diocesi e Caritas, microcredito per le idee dei giovani

20 dicembre 2017 | 12:36
Share0
Diocesi e Caritas, microcredito per le idee dei giovani
Diocesi e Caritas, microcredito per le idee dei giovani
Diocesi e Caritas, microcredito per le idee dei giovani
Diocesi e Caritas, microcredito per le idee dei giovani

Avvicinare i giovani al mondo del lavoro e sostenere i talenti, anche attraverso il microcredito. La Diocesi di Lucca è schierata al fianco dei giovani e vuole, con il progetto Policoro, continuare a restituire una speranza ai giovani che stanno portando avanti, o hanno concluso, il percorso di studio e formazione e si affacciano sul mondo del lavoro. Una speranza da condividere coi 10mila ragazzi e ragazze che, secondo recenti dati prodotti dall’ufficio statistico della Provincia di Lucca, sono ‘neet’: non studiano, non lavorano e non sono impiegati in alcun percorso di formazione.


Policoro è un progetto attivo su scala nazionale che è stato avviato anche sul territorio diocesano di Lucca. Un progetto nato con la collaborazione di tre uffici diocesani (Pastorale Giovanile, Caritas e Pastorale Sociale e del Lavoro), affiancato da un’equipe di professionisti, come avvocati e commercialisti, che “valuteranno se l’idea dei ragazzi può stare in piedi – le parole della direttrice di Caritas Lucca Donatella Turri – , facendogli capire come muoversi per reperire i fondi per esempio”.
I suoi primi frutti sono stati illustrati oggi (20 dicembre) dall’arcivescovo di Lucca Monsignor Italo Castellani Don Gilberto Filippi, dal direttore dell’ufficio di pastorale Giovanile, da Donatella Turri, direttrice della Caritas Diocesana, da Luca Pighini, direttore dell’ufficio di pastorale sociale e del lavoro, da Emanuele Mancino, animatore di comunità del Progetto Policoro, da Chiara Pellicci, animatrice di comunità del Progetto Policoro, da Sara Genovesi, animatrice di comunità del Progetto Policoro, da Giulio Sensi, operatore dell’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro e da Paola Paoli, insegnante e collaboratrice del Progetto Policoro.
“Già in occasione della festa di San Paolino, diversi mesi fa – ha ricordato Monsignor Castellani -, avevo sottolineato come non sia stato fatto abbastanza per i giovani dai 15 ai 34 anni, segnati spesso da sfiducia e scoraggiamento a causa di una diffusa incapacità di valorizzare i talenti, di pensare adeguatamente in termini di futuro per il nostro paese. Un aiuto verso i giovani da partire dalle piccole cose, ma di grande importanza, come scrivere un curriculum o prepararsi ad un colloquio. Piccoli passi per far vedere che c’è del talento in ognuno di noi. La chiesa sta ripercorrendo la strada che porterà al Sinodo sui giovani nel 2018 e noi, come chiesa di Lucca, ci teniamo a manifestare la nostra vicinanza ai giovani che attraverso questo aiuto che viene loro offerto: un fondo da destinare al microcredito come strumento specifico a cui ricorrere nei percorsi di accompagnamento all’imprenditoria”.
“Sono il primo animatore di comunità del progetto Policoro dell’Arcidiocesi di Lucca – le parole di Emanuele Mancino -. In questi tre anni di attività, il progetto Policoro ha incontrato centinaia di ragazzi e ragazze, ha realizzato percorsi di alternanza scuola-lavoro, ha organizzato e partecipato a iniziative di valorizzazione dei talenti dei giovani, anche sostenendo le loro idee imprenditoriali. Vogliamo riconoscere i talenti nei ragazzi, indicando una strada nel lavoro e nella vita. I numeri e i risultati sono già importanti, ma vogliamo intensificare gli sforzi nel 2018, introducendo anche lo strumento del microcredito per sostenere le idee imprenditoriali dei giovani che avranno un impatto sociale”.