Associazione Archimede, una raffica di attività

27 gennaio 2018 | 10:54
Share0
Associazione Archimede, una raffica di attività

Il 2017 per Archimede è stato un anno intenso e ricco di idee e progetti, che hanno permesso all’associazione di fare un salto di qualità.
I laboratori artistici, che per anni hanno costituito l’identità delle attività associative, sono ancora un cuore pulsante di idee ed occasioni per sviluppare talenti e competenze.
In questi anni, e sarà così anche nel 2018, cinque sono le attività protagoniste dei laboratori: Cartazero, il laboratorio multimediale che edita anche il nostro web magazine e che ha dato vita al progetto della Bottega Digitale; Penelope il laboratorio di cucito che da anni gestisce la bottega a Lammari, Altra Musica Rock, dove è possibile fare musica con persone che hanno veramente un talento ed una passione innata, Il Filo Magico, laboratorio di arazzi che è una fucina di meraviglie fatte a mano e non solo.

Il laboratorio di telaio ospite dell’omonima cooperativa La Tela di Penelope, è una spin off dell’associazione, che da ormai quasi 5 anni ha aperto le porte dei propri laboratori artistici offrendo a soggetti svantaggiati e a tanti giovani e meno giovani, occasioni di formazione professionale e di integrazione sociale.
“Un ringraziamento speciale – spiegano da Archimede – va proprio all’azienda Usl Toscana Nord Ovest, Zona di Lucca, che in questo anno appena concluso, che ha creduto nel lavoro come metodica abilitativa, riabilitativa e di inclusione sociale ed ha permesso la nascita di progetti nuovi e sperimentali, come il progetto Indipendenza ed il progetto Crisì cofinanziato dalla Regione Toscana, che permettono di sviluppare e sperimentare nuove forme di supporto e sostegno ai soggetti svantaggiati ne mondo del lavoro. I ringraziamenti istituzionali assieme alla regione, vanno anche alla Provincia di Lucca ed ai Comuni di Lucca e Capannori, con i quali il rapporto di collaborazione sta diventando sempre più intenso e prezioso. Ricca di storia e cuore pulsante del territorio e senza il cui prezioso contributo molte idee non potrebbero concretizzarsi, è la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, a cui va il nostro più sincero grazie per credere ogni anno nelle nostre attività e nei progetti che non manchiamo di presentare. Un grazie, non meno sentito va anche al fondo di beneficenza Intesa San Paolo, divisione regionale Toscana, che ci ha dato fiducia, finanziando il progetto Tessitura informatica Europea, che iniziato nel 2017, si concluderà verso la fine del 2018”.