Al via la mappatura delle barriere architettoniche a Lucca

31 gennaio 2018 | 14:28
Share0
Al via la mappatura delle barriere architettoniche a Lucca

Catalogare e mappare percorsi ed edifici, individuando gli ostacoli e le inaccessibilità presenti sul territorio, per creare uno strumento conoscitivo nuovo ed efficace a supporto sia del futuro piano operativo, sia delle manutenzioni ordinarie e straordinarie da programmare. È questo l’obiettivo del progetto Design for all che l’amministrazione comunale ha voluto adottare, per ripensare la città mettendo al centro la persona. Lavorare perché tutti, senza esclusioni sono i principi su cui si basa la cosiddetta “progettazione universale” che fa dell’accessibilità degli spazi urbani un punto cardine e che gli architetti Elena Piantanida e Monica Marchetti hanno voluto condividere con l’amministrazione di Lucca mettendo a servizio, a titolo gratuito, le loro professionalità. Avere una visione reale delle stato dei luoghi è infatti il primo e necessario passo da compiere per pianificare gli interventi: un percorso di rilevazioni su tutto il territorio comunale che sarà fatto coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori lucchesi, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro.

Piantanida e Marchetti coordineranno le fasi di redazione di questo quadro conoscitivo sulla base del quale sarà messo a punto il Piano eliminazione barriere architettoniche, che sarà parte integrante del Piano operativo. Il contributo maggiore sarà richiesto alle scuole che tra le materie di indirizzo hanno la progettazione architettonica: i ragazzi si avvicineranno così al design for all e alla progettazione inclusiva, attraverso esperienze dirette di sensibilizzazione.
Gli studenti si misureranno sul campo rilevando personalmente ostacoli, barriere e difficoltà che gli spazi attuali presentano. Il lavoro procederà attraverso la compilazione di schede di rilevazione dei luoghi presi in esame, che in un secondo momento saranno rielaborate graficamente in tavole puntuali – ed eventualmente integrate da proposte progettuali. Il progetto avrà anche una sua community sui social per permettere alle scuole di condividere con facilità informazioni, foto e video e per consentire ai cittadini di seguire, virtualmente, l’andamento delle rilevazioni.
In questo modo si andrà a implementare il percorso avviato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca non solo riguardo al quadro conoscitivo, ma con interventi mirati sul territorio dando concretezza al progetto Lucca accessibile: a questo riguardo sono attualmente in corso all’Orto Botanico lavori per rendere pienamente accessibile una parte del percorso di visita, e il prossimo intervento, programmato da tempo, sarà l’adeguamento dell’area di accesso ai mezzi pubblici in piazzale Verdi.
Il tema dell’accessibilità sarà oggetto di approfondimento della Commissione urbanistica: a questo proposito sarà convocata a breve una prima seduta per illustrare il percorso del progetto e valutare eventuali proposte che emergeranno anche in vista del Peba.