Successo per il convegno contro le truffe agli anziani di Confartigianato

Venire a conoscenza dei trucchi più utilizzati oggi dai professionisti della truffa, sapere come muoversi per evitare le stesse, anche in ambito informatico. Questo il tema del convegno svoltosi sabato scorso (21 aprile) in Confartigianato dal titolo Le truffe agli anziani, organizzato dall’Associazione nazionale pensionati della Confartigianato con il patrocinio della Prefettura di Lucca. Letteralmente invaso l’auditorium dell’associazione: tra gli spettatori, molti erano ex imprenditori in pensione ma anche c’erano anche persone ancora in età lavorativa attratte dall’attualità dell’argomento.
È stata posta l’attenzione sulla necessità di fare sinergie tra abitanti dello stesso quartiere o con i vicini in modo da informarsi reciprocamente su movimenti sospetti. Le forze dell’ordine hanno invitato a non esitare a chiamare in caso di persone sospette che bussano alla porta e comunque mai aprire a chi non si conosce e se non si è avvertiti preventivamente. Dopo il saluto delle Autorità (presidente provinciale di Anap, Francesco Cassola; Prefetto di Lucca, Laura Simonetti; sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, Comandante dei carabinieri di Lucca, colonnello Giuseppe Arcidiacono), sono seguiti gli interventi del commissario capo della volanti dell Questura di Lucca, Fabio Scalisi; del Maggiore della Guardia di Finanza Roberto Rizzi e dell’Ispettrice della Polizia Municipale di Lucca Eleonora Danesi.
La presidente di Confartigianato imprese Lucca Michela Fucile, ha concluso gli interventi dopo di che si è acceso un animato dibattito con i relatori che hanno risposto alle numerose domande fatte dai presenti.