Ogm, la scienziata Elena Catteneo a Lucca

4 giugno 2018 | 16:28
Share0
Ogm, la scienziata Elena Catteneo a Lucca

Sarà la scienziata, docente universitaria e senatrice a vita Elena Cattaneo la prossima ospite degli appuntamenti culturali organizzati dalla Croce Verde di Lucca. La conferenza, dal titolo Ogm: vietare per superstizione, importare per necessità, si terrà sabato (16 giugno), alle 18, alla sala Ademollo del Palazzo della Provincia di Lucca.
La conferenza tratterà questioni di estrema attualità e al centro del dibattito scientifico e pubblico, anche alla luce dei recenti provvedimenti adottati a livello europeo: la coltivazione e l’utilizzo di Ogm (organismi geneticamente modificati), le possibilità derivanti dalla loro commercializzazione, l’atteggiamento dell’opinione pubblica e dei governi nazionali nei confronti di tali novità.

A condurre l’incontro il lucchese Luca Pagani, giovane ricercatore di antropologia molecolare all’Università di Padova, con esperienza di ricerca a Cambridge e in Estonia.
Il convegno fa parte del ciclo di incontri dal titolo Intrecci. La bellezza del conoscere, organizzato dalla Commissione Cultura dell’associazione per promuovere la cultura nella città e dibattere di temi di centrale interesse pubblico. Tutta la cittadinanza è invitata a questo evento di alto livello, patrocinato da Comune e Provincia di Lucca. Elena Cattaneo, neurobiologa italiana, ricercatrice, ha condotto studi su cellule staminali e malattie neurodegenerative. Dopo alcuni anni al Mit, ha avviato il suo primo laboratorio all’interno del dipartimento di scienze farmacologiche dell’Università degli studi di Milano, dove dal 2003 è docente. Direttrice del centro di ricerca sulle cellule staminali, UniStem, dal 2009 è coordinatrice del progetto europeo NeuroStemcell, finanziato nell’ambito del settimo programma quadro della ricerca europea. È stata rappresentante nazionale presso l’Unione europea per la ricerca genomica e biotecnologica ed ha ricevuto diversi riconoscimenti alla carriera, tra cui la nomina a senatrice a vita nel 2013. Negli ultimi anni si è impegnata attivamente nell’attività di divulgazione scientifica, schierandosi pubblicamente in favore dell’uso nelle attività di ricerca delle cellule staminali embrionali. Luca Pagani, lucchese, laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è ricercatore di antropologia molecolare all’Università di Padova. Ha lavorato come biologo molecolare a Cambridge e come ricercatore senior in genetica di popolazioni umane all’Estonian Biocentre di Tartu, in Estonia.