Uici Lucca, ok il bilancio dell’attività

20 luglio 2018 | 09:34
Share0
Uici Lucca, ok il bilancio dell’attività

Come ogni anno, prima della stagione estiva, l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) della sezione territoriale di Lucca e la Iapb (agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) di Lucca diffondono un resoconto delle iniziative di prevenzione realizzate durante l’anno appena trascorso (da giugno 2017 a giugno 2018), e per ringraziare quanti hanno permesso di raggiungere un risultato così soddisfacente.

“E’ stato un anno impegnativo – spiega Massimo Diodati, presidente dell’Uici di Lucca – poiché, oltre alla realizzazione di tutti i progetti programmati è stato intrapreso un percorso di riassetto organizzativo interno finalizzato a trasformare la crescita delle attività e delle risorse, grazie a un’attenzione e disponibilità sempre più viva da parte dei medici che ci garantiscono il loro sostegno. Questa nostra attività vuole sensibilizzare la pubblica opinione sui temi della prevenzione e della riabilitazione visiva, e rispondere alla domanda di prevenzione e di riabilitazione visiva che proviene dal territorio, soprattutto per le fasce più deboli quelle maggiormente esposte al rischio di cecità/ipovisione evitabile. La riabilitazione visiva è un’ attività che può sostenere chi purtroppo si trova nella condizione di ipovisione o cecità assoluta”.
L’Uici Lucca, consapevole della necessità di diffondere sul territorio e prevenire l’insorgenza di malattie che possono portare alla cecità, si è resa attiva attraverso molteplici iniziative divulgative d’informazione chiara e semplice.
La prevenzione viene svolta con controlli oculistici che l’Uici di Lucca ha favorito attraverso varie iniziative. Anzitutto con il progetto Gli occhi dei bambini nelle scuole primarie: come vedono?, è stato possibile effettuare anche quest’anno oltre 800 visite di controllo agli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, cioè nella fase della vita più indicata per praticare la prevenzione.
C’è poi stata la giornata mondiale della vista (12 ottobre 2017) svoltasi negli ambulatori oculistici della Cittadella della Salute di Lucca e negli ambulatori oculistici dell’Ospedale Versilia, oltre che per distribuire materiale informativo quale l’opuscolo appositamente ideato dall’Iapb Italia Onlus (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e svolgere incontri divulgativi sulla prevenzione delle patologie oculari, è stata l’occasione anche per offrire su una vasta area del territorio provinciale controlli oculistici gratuiti, registrando anche quest’anno una grandissima partecipazione.
Dal 11 al 18 marzo si è celebrata la settimana del glaucoma, una ricorrenza fondamentale per favorire una diagnosi precoce e una corretta informazione su una malattia che, secondo l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), colpisce circa 55 milioni di persone nel mondo.
Le giornate dedicate ai controlli oftalmici gratuiti sono continuate nel corso di tutto l’anno.
“Le nostre innumerevoli iniziative hanno permesso di visitare oltre 5 mila persone su tutto il territorio provinciale, riscontrando soggetti con patologie silenti che, grazie al nostro intervento,spesso hanno potuto prevenire quei danni che, nel tempo, sarebbero potuti diventare irreversibili”, spiega orgoglioso Diodati.
La campagna Gli occhi dei bambini nelle scuole primarie: come vedono? rimane, tra i progetti stabilizzati, quello di maggiore successo. L’obiettivo di diffondere il messaggio sull’importanza di controlli oculistici in età prescolare e scolare ha avuto i suoi effetti come dimostrato dall’accresciuta sensibilità dei genitori a sottoporre i propri figli ad una prima visita oculistica di controllo prima dell’età scolare. Permane, tuttavia, una stragrande maggioranza di bambini che effettua il primo controllo solo dopo l’accesso alla scuola primaria, intorno ai 7 anni, lasciando del tutto scoperta la fascia dei 3/4 anni, che rappresenta invece il momento migliore per la prevenzione. È stata confermata la percentuale del 10% dei bambini che, una volta visitati, vengono inviati a una struttura pubblica per ulteriori accertamenti oculistici.
Diodati a nome del consiglio direttivo della Uici conclude: “Un sentito e caro grazie va agli oculisti ed ortottisti che ogni anno dedicano il loro tempo per le nostre attività: in particolare vogliamo ringraziare il primario dell’unità operativa oculistica di Lucca dottor Fausto Trivella, il dottor Antonio Torre, il primario dell’Unità operativa oculistica di Viareggio dottor Andrea Vento, il dottor Mario Notini, l’ortottista Patrizia Bonucci e l’ortottista Giulia Maineri. Non di meno, il nostro ringraziamento va anche a tutti i Lions Club sopra citati che da sempre supportano e sostengono le attività dell’associazione”.