
Oltre 42 associazioni e più di 500 volontari per una giornata tutta all’insegna del divertimento ma anche dell’informazione e della voglia di mettersi in gioco. Un bel tuffo nel mondo del volontariato quello che domenica (9 settembre) al baluardo San Paolino vedrà protagonista Volontari sulle mura, la grande festa organizzata dal Cesvot ideata per avvicinare i cittadini alle associazioni e parlare insieme di prevenzione, inclusione, diritti e cittadinanza, beni comuni e volontariato internazionale. Un evento festoso e colorato che, chissà, forse strapperà l’iscrizione anche a qualche passante curioso che si lascerà travolgere dalla passione di chi, ogni giorno e senza mai chiedere niente in cambio, dona il proprio tempo per aiutare gli altri.
L’appuntamento, che si svolgerà gratuitamente dalle 11 alle 19 e a cui sarà presente anche il sindaco Tambellini, è stato presentato questa mattina (6 settembre) alla presenza dell’assessore Lucia Del Chiaro, del presidente di Cesvot della delegazione di Lucca Pierfranco Severi, del vicepresidente vicario Andrea Bicocchi, di Elisa Ricci della Croce Verde di Lucca e di Gino Donati, leggendario responsabile dei gruppi Fratres della Provincia di Lucca.
“Le nostre mura sono state costruite a scopo difensivo – ha detto l’assessore Del Chiaro – e, ancora oggi, i lucchesi distinguono la Lucca dentro da quella ‘fora’. E’ straordinario che un evento di inclusione del genere si svolga proprio in un logo così simbolico per la nostra città. Ringrazio il mondo del volontariato che si farà conoscere con un’iniziativa così bella”.
“Un evento che aspettavo da tempo – ha commentato Pierfranco Severi di Cesvot – Un ottimo momento di sintesi del lavoro dei volontari in un luogo così bello e importante per noi lucchesi. Un luogo – ha aggiunto – ‘regalatoci’ dal Comune, gesto che evidenzia il valore ed il riconoscimento del nostro ruolo. La festa sarà certamente una bella occasione per poter promuovere le tantissime associazioni di volontariato del nostro territorio ma soprattutto un bel modo per poter trasmettere la loro ‘mission’”.
“Una bellissima iniziativa a costo zero – ha commentato Gino Donati di Fratres – Noi come ogni associazione abbiamo sempre bisogno di visibilità e di parlare con la gente, soprattutto con i giovani. In periodo di forte carenza di sangue è importantissimo avvicinare le persone al mondo della donazione aiutandoci a mantenere il nostro obiettivo: non far mai mancare sangue alle persone molto più sfortunate di noi”.
Ma entriamo nel vivo della festa: l’iniziativa è inserita all’interno della manifestazione Vivi Lucca 2018 per il Settembre Lucchese. In programma potrete trovare laboratori creativi di ceramica dell’associazione Itaca e sfide a scacchi, ma anche mostre e proiezioni video, presentazioni di libri e balli con i volontari dell’Auser, truccabimbi e dimostrazioni di atletica leggera adattata per donne con tumore al seno, azioni di primo pronto soccorso a cura della Croce Verde di Lucca e la creazione di un calendario della gentilezza con la partecipazione attiva dei cittadini, a cura di Avulss. Per tutto il giorno sarà inoltre presente il cardiocamper degli Amici del Cuore per fare elettrocardiogrammi gratuiti, per misurare la pressione arteriosa e la saturazione di ossigeno fondamentali per un primo check up della salute. Ovviamente non potrà mancare anche il gran finale: una merenda in musica per tutti con il gruppo multietnico Djembéfola e la cooperativa Odissea. Una prima edizione da grandi numeri che vedrà anche la presentazione del drone della Protezione Civile e dei banchetti di prodotti tipici e piccoli lavori creati dai ragazzi ospiti nelle strutture di accoglienza. “Ciò che fanno i volontari – diceva Madre Teresa – è solo una goccia nell’oceano”, ma chissà che questo evento non aiuti a farlo diventare un po’ più blu.
Giulia Prete