Sanità digitale e cure agli anziani, convegno Asl per ‘Bright’

27 settembre 2018 | 08:46
Share0
Sanità digitale e cure agli anziani, convegno Asl per ‘Bright’

La transizione alla sanità digitale e l’influenza dei fattori umani su questo processo è al centro del secondo incontro che l’azienda Usl Toscana nord ovest organizza insieme alla Scuola Imt Alti studi di Lucca in occasione di Bright 2018 – La notte dei ricercatori.
L’evento dal titolo I fattori umani nella transizione alla sanità digitale è in programma venerdì (28 settembre) alle 10 nella sala Sesti al terzo piano dell’ospedale San Luca di Lucca e sarà il primo della lunga giornata di eventi di Bright 2018.

Michela Maielli, direttrice dell’ospedale San Luca ed Ennio Bilancini, vicedirettore della scuola Imt, introdurranno e modereranno una serie di interventi che spiegheranno come le organizzazioni sanitarie stanno passando dai sistemi cartacei a quelli digitali nell’ambito della comunicazione interna ed esterna. In particolare, Azienda Usl Toscana nord ovest e Fondazione Toscana Gabriele Monasterio hanno sviluppato un sistema elettronico completo di registrazione dati del paziente, utilizzando un software creato ad hoc. L’obiettivo è facilitare e migliorare i rapporti con gli utenti in generale e, in ambito scientifico, garantire maggiore trasparenza, più facilità di accesso alle informazioni e migliorare l’efficienza dei processi e prevenzione del rischio clinico.
Tra i relatori presenti a questo secondo incontro: per l’Azienda sanitaria la direttrice della rete ospedaliera aziendale Grazia Luchini, la direttrice infermieristica per Versilia e Massa Anna Reale, il direttore del dipartimento Deu Ferdinando Cellai, la coordinatrice infermieristica del Versilia Tiziana Nannelli e il direttore della struttura di sicurezza del paziente Tommaso Bellandi; per la Fondazione Monasterio il direttore della struttura Trasferimento tecnologico e qualità Maurizio Mangione e Mauro Micalizzi dello stesso settore.
La notte delle ricercatrici e dei ricercatori è un evento che si svolge ogni anno l’ultimo venerdì di settembre in oltre 250 città in tutta Europa. Durante l’iniziativa i ricercatori fanno conoscere le loro attività e le loro ricerche in modo divertente e interattivo, coinvolgendo grandi e piccoli in esperimenti, spettacoli, attività didattiche, visite guidate ai laboratori, giochi scientifici e molto altro.
L’iniziativa è promossa dalla Commissione europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, volte a favorire la carriera dei ricercatori in Europa. Anche quest’anno la scuola Imt organizza una serie di eventi che si tiene a Lucca fino a venerdì (28 settembre).