
Cbm Italia Onlus, organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità evitabile nei paesi del sud del mondo, insieme a #Logosedizioni sarà presente, dal 31 ottobre al 4 novembre, al Lucca Junior con la Bottega della Ciopi: uno spazio tutto nuovo dedicato ai più piccoli all’interno del Lucca Comics 2018. Cinque giorni di attività non stop: tante le storie da raccontare e leggere insieme oltre ai laboratori creativi per bambini dai 5 ai 10 anni.
Una collaborazione, quella tra Cbm Italia e #Logosedizioni, nata a ottobre 2017 con una collana editoriale di illustrazioni volta a sensibilizzare le persone sul tema della disabilità e soprattutto della cecità evitabile. A inaugurare la collana il libro Blind di Lorenzo Mattotti, seguito da “Lucia” dell’illustratore spagnolo Roger Olmos, presente tra l’altro al Lucca Comics.
Dopo la Bologna Children’s Book Fair 2018, quella di Lucca è una nuova opportunità per sensibilizzare i bambini, gli adulti di domani, ai valori della solidarietà e dell’inclusione, aiutandoli a sviluppare empatia verso gli altri attraverso il racconto delle condizioni di vita di bambini con disabilità, soprattutto visiva, che vivono nei paesi poveri del mondo.
Vedere per capire: il laboratorio sensoriale
Tra i laboratori previsti, Cbm propone Vedere per capire. Il laboratorio sensoriale prevede la simulazione della cataratta e della guarigione attraverso la creazione e l’utilizzo di occhiali speciali, realizzati dai bambini, per comprendere come vede e vive un bambino con disabilità visiva nei paesi del sud del mondo. Indossando gli occhiali, i bambini svolgeranno delle attività per sperimentare l’importanza della vista e degli altri organi di senso per conoscere ed esplorare il mondo che li circonda. Tutti i laboratori sono diretti ai bambini tra i 5 e i 10 anni, sono gratuiti e hanno una durata di 60 minuti. Stand 114-136 presso il Real Collegio (piano terra).
Lucia di Roger Olmos
Lucia è la storia di una ragazzina cieca che come tutti i bambini della sua età ogni mattina si alza, si lava, fa colazione ed esce di casa per andare a scuola. Ma a differenza dei suoi amichetti, Lucia, non potendo usare il senso della vista, trasforma in suoni, odori e sensazioni qualunque cosa o persona lei incontri nel suo percorso quotidiano. Lucia è un suggerimento a guardarci intorno in modo diverso, e riflettere su come a volte, anzi spesso, la disabilità possa essere educativa e aiutarci a vivere meglio e con maggiore responsabilità. Lucia, la protagonista del libro e della mostra, vede e vive in un mondo che ogni persona dovrebbe conoscere, in cui i sentimenti diventano protagonisti in modo spontaneo e naturale, senza nessun tipo di condizionamento.
Cbm è la più grande organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella cura e prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. Cbm Italia Onlus fa parte di Cbm, organizzazione attiva dal 1908 composta da 10 associazioni nazionali (Australia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Kenya, Nuova Zelanda, Usa, Sud Africa e Svizzera) e che insieme sostengono progetti e interventi di tipo medico-sanitario, di sviluppo ed educativo. Dal 1989 Cbm è partner dell’Organizzazione mondiale della sanità nella lotta contro la cecità prevenibile e la sordità. Cbm opera nei paesi nel sud del mondo in sinergia con i partner locali in un’ottica di crescita e sviluppo locale. Lo scorso anno abbiamo raggiunto oltre 35 milioni di persone attraverso 530 progetti in 54 Paesi di tutto il mondo. Info: www.cbmitalia.org