‘Sintomi di felicità’, 8mila euro per progetti per disabili

Come si dice? Chi la dura, la vince. Si avverano i sogni dell’associazione di promozione sociale Sintomi di felicità, capitanata da Marco Voleri, che ha portato a termine con successo due importanti progetti per tutti i diversamente abili. Il primo riguarda l’acquisto di una carrozzina per permettere alle persone con mobilità ridotta di vivere la via Francigena. La K-bike potrà essere utilizzata da chiunque ne abbia necessità e può essere richiesta gratuitamente all’arciconfraternita di Misericordia di Lucca. Si aprirà anche un corso, all’inizio del nuovo anno, promosso con il Comune di Capannori, per tutti gli eventuali accompagnatori che dovranno imparare a guidare qusta carrozzina da tracking. Il secondo è l’obiettivo raggiunto con l’iniziativa di Sintomi in cammino, capitanata dalla lucchese Samantha Cesaretti, che ha percorso più di 2400 chilometri da Lucca a Santiago di Compostela, raccogliendo 5mila euro, che saranno utilizzati, con il sostegno della Free wheels onlus, per sostenere La casa di Lazzaro: un complesso di ospitalità sulla via Francigena, ad Acquapendente, che ospita pellegrini e scout a donazione. Verrà ricostruito il tetto e bonificato l’eternit presente nella struttura.
I traguardi raggiunti sono stati presentati stamani (23 novembre), alla sede della Misericordia di Lucca. Presenti Marco Voleri, presidente di Sintomi di felicità, la stessa Samantha Cesaretti, Cesare Rocchi, proposto dell’arciconfraternita della Misericordia di Lucca e l’assessore Stefano Ragghianti. In diretta Facebook la firma degli assegni da parte di Marco Cesaretti: 5420 euro intestati alla Casa di Lazzaro Onlus e 2600 euro intestati all’associazione Sintomi di felicità.
“Siamo molto orgogliosi di questo traguardo – ha detto Samantha Cesaretti – Il nostro compito è da sempre quello di portare aiuto. La riuscita di questa raccolta fondi è la dimostrazione che, contagiandoci con la felicità e la voglia di fare, si possono fare tante cose. Le idee non mancano e ci auguriamo di portarne avanti molte altre. Ringrazio di cuore il gruppo di pellegrini che ha fortemente contribuito a questo progetto, la cui volontà è quella di non fermare il contagio positivo dei sintomi. Verrano progettate, nel 2019, nuove iniziative finalizzate al proseguimento dei lavori di ammodernamento per i pellegrini con esigenze specifiche nella struttura di Acquapendente”.
“È bello toccare con mano ciò che si fa – ha aggiunto Marco Voleri -. Siamo una piccola associazione, tutta di volontari. Nessuno viene stipendiato nonostante la mole del lavoro sia altissima. Affiancarci ad altri enti, come Lucca Ospitale, per noi è sempre una grande soddisfazione. La nostra associazione utlizza una storia di debolezza per aiutare un’altra debolezza. La banalità del meno-meno che, in matematica, fa più”.
L’ambizioso progetto è stato promosso dall’associazione Sintomi di Felicità e da Lucca Ospitale. Ha il patrocinio del Parlamento europeo, della Regione Toscana, del Comune di Lucca, di Ancri, ha come partners Free wheels onlus e Virtuoso&Bel Canto.
All’inizio e alla fine del cammino sono stati realizzati due concerti di musica classica, uno al teatro del Giglio di Lucca, lo scorso 4 luglio e uno nella basilica di san Francesco, lo scorso 3 ottobre, che sono serviti a raccogliere ulteriori fondi per la riuscita dell’iniziativa.
“Mi complimento fortemente – è intervenuto Cesare Rocchi, proposto dell’arciconfraternita della Misericordia di Lucca – Quando si tratta di assistenza siamo fieri di essere presenti. Per noi è un dovere. Mi auguro che il livello rimanga alto come lo è adesso e confido nel coraggio di questa associazione”.
Rebecca Del Carlo