Diritti umani, tante iniziative a Lucca e Capannori

7 dicembre 2018 | 12:32
Share0
Diritti umani, tante iniziative a Lucca e Capannori

“Tacere e arrendersi all’indifferenza è la peggior cosa che possiamo fare”, direbbe Gino Strada, chirurgo e pacifista italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti, dell’Ong italiana Emergency e, anche la città di Lucca, quest’anno, per il settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei Dirtti Umani, si impegna con varie iniziative per sensibilizzare sull’importanza dell’argomento. Sono tre gli eventi pensati per l’occasione: una Staffetta per i diritti, lunedi (10 dicembre), organizzata dal Comune di Capannori e dall’Osservatorio per la pace di Capannori, in cui vari messaggeri delle associazioni che compongono l’osservatorio faranno tappa, partendo dal palazzo municipale, in alcuni luoghi del territorio per sensibilizzare la popolazione e gli studenti sulle tematiche della Dichiarazione, per poi ricongiungersi alla fiaccolata di piazza San Michele; la stessa fiaccolata, alle 18,30, che prende il nome di Diritti a testa alta, in contemporanea in altrettante città italiane, organizzata con il patrocinio del Comune di Lucca, da Actionaid, Amnesty international Italia, Caritas, Emergency, Oxfam e La seconda edizione delle olimpiadi digitali dei diritti umani, concorso a livello nazionale, per gli studenti italiani dei trienni delle scuole secondarie di secondo grado, che li vedrà coinvolti in una competizione digitale interamente in lingua inglese.

 Il lancio ufficiale di queste iniziative è avvenuto stamani (7 dicembre), nella sala degli Specchi di pallazzo Orsetti a Lucca, alla presenza di Ilaria Vietina, assessore alle politiche formative del Comune, Daniele Bianucci, consigliere referente del sindaco per i diritti, Davide Del Carlo, consigliere del comune di Capannori, Daniela Venturi, dirigente scolastica dell’isi Pertini, insieme con il professor Romano Paesavento, presidente del Coordinamento nazionale docenti per la disciplina Diritti umani, Valentina Pagliai di Robert F. Kennedy Human rights Italia; Monica Marili, per l’ufficio scolastico territoriale, rappresentanti di Amnesty International Lucca, Caritas Lucca e Emergency.
“Lucca è la capitale del volontariato, da sempre punto di riferimento per la solidarietà, l’accoglienza e la pace – dice Daniele Bianucci, referente del sindaco di Lucca per i diritti – Per questo come istituzioni siamo, convintamente, al fianco delle associazioni del territorio, in occasione delle tante iniziative in programma: perché i principi della Dichiarazione universale sono patrimonio condiviso di tutta la città, e desideriamo ribadirlo con impegno ed orgoglio. La fiaccolata delle 18,30, in piazza san Michele, sarà un grande momento di socialità e comunità”.
“Settanta anni fa – interviene il consigliere del Comune di Capannori Davide Del Carlo – dopo milioni di morti durante le due Guerre Mondiali, fu adottata la Dichiarazione universale dei Diritti umani. Il 10 dicembre ricorderemo il compleanno di questo storico e fondamentale documento con un’azione di sensibilizzazione della comunità. I temi del riconoscimento dei diritti e delle libertà individuali sono più che mai attuali e, affinché la società sia sempre più coesa, è importante riaffermarli. La staffetta toccherà luoghi simbolo del territorio ed attueremo un’azione particolare rivolta ai più giovani: liceo scientifico Majorana” di Capannori, casa circondariale di Lucca, residenza sanitaria assistita Don A. Gori di Marlia, scuola secondaria di primo grado di Lammari, scuola di italiano per profughi e richiedenti asilo in accoglienza, scuola secondaria di primo grado di Capannori, polo culturale Artémisia a Tassignano, Centro giovani santa Margherita, Gruppo scout Agesci Capannori e Sportello d’ascolto Lgbt, ospedale san Luca, Cantiere giovani Lucca, piazza San Michele. La curiosità salverà noi giovani”.
“Sono inorridita dalla criminalizzazione della solidarietà che vedo in Italia e nell’Europa in generale. È necessario scuotere questo silenzio assordante – afferma Armida Bandoni, rappresentante di Amnesty international -. Ad ogni tappa i componenti della staffetta consegneranno materiale informativo, fra cui un poster della Dichiarazione che punta sul colore giallo per invitare le persone a partecipare all’appuntamento della fiaccolata. Ci auguriamo di riscontrare dell’interesse”.
“Credo che questa sia una giornata fondamenale per tutta la nostra società civile – continua con entusiasmo Francesco Greco, rappresentante del gruppo giovani 112 di Lucca per Amnesty -. Quando questo gruppo è nato eravamo solo in tre, mentre ora siamo un totale di venticinque attivisti e tutti tra i quindici e i diciannove anni. Vogliamo dimostrare che è importante che soprattutto i giovani si attivino, perché i giovani sono il futuro. Vorrei sottolineare anche l’accento sul titolo, Diritti a testa alta, per dire che purtroppo, oggi, molti attivisti sono costretti ad abbassare la testa perché vittime di persecuzuoni, come Galizia, la giornalista maltese fatta saltare in area e non mancano episodi di scoraggiamento anche nel nostro territorio. Ci auguriamo di trasmettere della speranza”, conclude.
“Aderiamo doverosamente – interviene la Caritas di Lucca -. Lavoriamo con persone molto disagiate e sentiamo il bisogno di riaffermare i loro diritti. Dobbiamo alzare la voce anche per loro”.
Per quanto riguarda le olimpiadi, invece, si ricordano le tempistiche segnalate sul bando che sono: 27 gennaio, scadenza di iscrizione alla manifestazione, 1 febbraio, prove tecniche, 8 febbraio, svolgimento della competizione. “La competizione prevederà l’uso di due software gratuti: Kahoot e Google Hangout; i quesiti saranno invece lanciati su You-tube“, spiega il professore Romano Paesavento, presidente del coordinamento coordinamento nazionale docenti per la disciplina Diritti Umani. “Questo progetto è molto importante per far consocere ai ragazzi le radici della dichiarazione, – interviene Valentina Pagliai, per l’associazione Robert F. Kennedy foundation of Italy onlus – che è poi passata per le parole dei presidenti Kennedy e Obama. Vorrei ricordare che questa iniziativa ha il patrocinio del Comune di Lucca, dall’ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara. Sostengono l’iniziativa il Comune di Viareggio, Lucca crea srl, Lucca Film festival Europa cinema e Lucca Comics & Games”.
“Una scuola non deve solo formare professionisti competenti nel proprio ambito, ma deve concorrere alla formazione etica degli studenti per renderli autonomi, liberi e solidali. Promuovere l’empatia, la curiosità intellettuale, la legalità, il rifiuto della prevaricazione dell’uomo sull’uomo, infatti, deve costituire la linfa vitale di ualsiasi percorso scolastico – afferma Daniela Venturi, dirigente scolastico dell’isi Pertini -. Oggi le aule del Pertini, come quelle di molti altri istituti scolastici italiani, sono sempre più multiculturali e multietniche e quindi come scuola abbiamo attivato molti progetti per l’integrazione, l’inclusione, la solidarietà e le Olimpiadi costituiscono, attualmente, il degno coronamento di un’azione didattica portata avanti da diversi anni, anche grazie ai docenti di potenziamento di diritto e la collaborazione con le altre realtà attive sul territorio per la difesa della dignità umana”.
“Siamo molto felici di aver dato il patrocinio a questa iniziativa, – conclude Monica Marili dell’ufficio scolastico territoriale – perché si svolge nelle scuole e perchè , grazie al suo forte valore culturale, contribuirà di sicuro a rendere i nostri giovani dei buoni adulti”.I premi previsti per l’edizione 2018- 2019 sono: alla squadra prima classificata, un soggiorno di due giorni alla sede del Robert F. Kennedy human rights Italia e gli accrediti per l’edizione 2019 del Lucca Comics & Games; alla squadra seconda classificata, un soggiorno di due giorni a Viareggio e gli accrediti con partecipazione alla serata di gala del Lucca Film festival Europa cinema e alla squadra terza classificata, un soggiorno di due giorni a Lucca ed accrediti per la manifestazione Collezionando di Lucca Comics & Games.
Le scuole interessate potranno contattare gli organizzatori per informazioni ai seguenti indirizzi email: olimpiadigitalidirittiumani@pertini.lucca.gov.it; pagliai@rfkhumanrights.org.

Rebecca Del Carlo