Capire la disabilità grazie ai mattoncini della Lego: via al progetto

Un progetto per i disabili, usando la metodologia Lego Serious Play. Prende il via il progetto Sportiva-Mente, che nasce dalla collaborazione tra l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, l’associazione Luccasenzabarriere onlus, Studio 3 Lucca, Marketing Freaks e Itis Enrico Fermi.
Grazie a Sportiva-Mente, gli studenti impareranno a comprendere le problematiche e i vissuti di chi convive con una disabilità e a gestire le divergenze delle opinioni prevenendo i conflitti. Questo grazie al metodo Lego Serious Play, una metodologia innovativa ed efficace che attraverso l’utilizzo dei mattoncini Lego, è in grado di coinvolgere i partecipanti nella costruzione di modelli che rappresentano metaforicamente i loro pensieri e le loro idee. Un approccio apparentemente ludico, capace di sbloccare e aprire le menti, stimolare la condivisione e il confronto, risolvere problemi complessi, introdurre elementi di discontinuità che lasciano spazio alla parte più creativa e costruttiva insita in ognuno di noi.
Questa metodologia alternativa permette di sviluppare le attività psicomotorie all’interno di un concetto di gruppo che si basa sul rispetto tra i suoi membri. Si pratica inoltre il pensiero divergente, lo storytelling per l’espressione delle idee, e il pensiero convergente inteso come una forma di pensiero collettivo e democratico. Grazie all’empatia si svilupperà una sensibilità ai problemi capace di insegnare a ragionare in un’ottica di problem solving. Verrà, infine, realizzato un workshop con l’obiettivo finale di produrre un progetto di classe relativo alla creazione di uno spazio sportivo accessibile a tutti.
“L’iniziativa proposta dall’associazione Luccasenzabarriere merita di essere sostenuta non solo per il fine assolutamente nobile che propone nei confronti della disabilità ma anche perché è originale, fattibile e di sicuro interesse per i ragazzi – ha spiegato la dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi –. I ragazzi infatti impareranno giocando sotto la guida attenta dei docenti di sostegno”.
Il dipartimento di sostegno del Polo Fermi-Giorgi di Lucca, particolarmente sensibile ai temi della disabilità e dell’inclusione, ha mostrato interesse alla realizzazione del progetto Sportiva-Mente e Lego Serious Play. “L’educazione inclusiva è un diritto imprescindibile di ogni individuo con disabilità – ha affermato il professor Matteo Munafò, referente del sostegno dell’Istituto Fermi – L’apprendimento in gruppi eterogenei è un’esperienza formativa per tutti i partecipanti: da un lato, consente ai ragazzi con disabilità di valorizzare le proprie risorse ed aumentare la propria autostima; dall’altro, favorisce nei ragazzi normodotati la consapevolezza che la diversità è un valore che arricchisce, allontana il rischio di atteggiamenti discriminatori e sviluppa la propensione all’accoglienza e all’empatia. Sportiva-Mente e Lego Serious Play è un progetto inclusivo che permette di realizzare i valori in cui crediamo e si inserisce a pieno titolo nel percorso di didattica inclusiva da noi avviato da anni”.
“Siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di questo progetto innovativo – ha detto il presidente di Luccasenzabarriere onlus Domenico Passalacqua – Come associazione crediamo molto nella collaborazione con il mondo della scuola”.