
Vaccini gratuiti contro il Fuoco di Sant’Antonio per i nati nel 1954. A tutti i 65enni che hanno diritto alla vaccinazione contro l’herpes zoster sarà inviata una lettera con l’invito a fissare l’appuntamento con la Usl. L’iniziativa va avanti da due anni e nel 2019 restano comunque validi, per chi non ne avesse ancora usufruito, gli inviti fatti negli scorsi anni e il diritto alla gratuità per i nati nel 1952 e 1953.
L’herpes zoster è una malattia molto comune e debilitante causata dalla riattivazione del virus della varicella. Circa il 95 per cento della popolazione adulta ha contratto nel corso della vita la varicella ed è quindi a rischio. In media una persona su quattro sviluppa il Fuoco di Sant’Antonio che porta a una cosiddetta nevralgia post erpetica ovvero un dolore cronico resistente a molti trattamenti. Oltre all’età, anche condizioni mediche come il diabete o eventi stressanti della vita possono aumentare il rischio di riattivazione.
Il recente piano nazionale di prevenzione vaccinale ha inserito l’anti-herpes zoster nei livelli essenziali d’assistenza offrendola gratuitamente, mentre normalmente il costo si aggirerebbe oltre i 100 euro. La vaccinazione, oltre che ai 65enni, è offerta gratuitamente anche ai soggetti di età superiore ai 50 anni con particolari patologie come diabete mellito, patologie cardiovascolare con rischio ischemico, bronco-pneumopatia cronica ostruttiva, patologie per le quali si prevedono terapie immunosoppressive, soggetti con patologie che determinano immunosoppressione o zoster recidivante.
La vaccinazione anti herpes zoster è raccomandata per tutti i soggetti sopra i 50 anni anche in coloro che ne hanno già sofferto. Nella zona di Lucca gli aventi diritto sono esattamente 2600, ai quali arriverà una lettera di invito a recarsi negli ambulatori dell’igiene pubblica per la vaccinazione, da somministrare in una sola dose. I medici di famiglia sono stati informati. Per i soggetti appartenenti a categorio a rischio e per tutti coloro che sono interessati alla vaccinazione è possibile rivolgersi direttamente agli ambulatori vaccinali. Nella zona della Versilia gli interessati sono invece 2293 e le sedute vaccinali saranno effettuate nelle giornate di martedì dalle 14,30 alle 17 e giovedì dalle 9 alle 12,30.