In 3mila a Lucca per i 120 anni delle Misericordie

25 maggio 2019 | 15:07
Share0
In 3mila a Lucca per i 120 anni delle Misericordie

MoveUp – Fratelli in movimento. È questo il titolo del meeting nazionale delle Misericordie d’Italia che quest’anno si terrà a Lucca il 7, 8 e 9 giugno. Un evento che richiamerà a Lucca oltre 3mila persone da tutta Italia. Sarà anche l’occasione per celebrare i 120 anni dell’istituzione delle Misericordie con un evento dedicato in programma per sabato 8 giugno tra i baluardi San Paolino e San Donato.

Varie le iniziative che coinvolgeranno diverse parti della città. Si comincia venerdì 7 giugno alle 9. Il seminario vescovile ospiterà il Convegno nazionale dei correttori a cui interverrà anche il neo vescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti. Dalle 15 poi, nell’auditorium di San Romano, in programma la cerimonia di apertura che sarà condotta da Serena Magnanesi. Tra gli interventi istituzionali previsti anche quelli del presidente nazionale delle Misericordie Roberto Trucchi e del cardinal Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza espiscopale italiana.
A partire dalle 17,30 in programma una parata per le vie del centro storico, con i confratelli provenienti dalle varie parti d’Italia che sfileranno che le bandiere rappresentative della loro zona di provenienza. La parata sarà accompagnata dalla banda della Misericordia di Borgo a Mozzano. In parallelo, in vari spazi della città, in programma diversi workshop che affronteranno molti temi tra cui le emergenze sanitarie, il welfare, i soccorsi tecnici, la salvaguardia dei beni culturali, la comunicazione delle Misericordie e molto altro ancora. La giornata si concluderà poi alle 20 con una cena al Baluardo San Paolino.
La giornata di sabato 8 giugno sarà caratterizzata dall’assemblea straordinaria e ordinaria delle Misericordie. Tra i punti più significativi nell’ordine del giorno: la consegna di riconoscimenti a quelle associazioni che hanno perseguito il bene comune; la consegna della Croce al merito della carità al corpo della gendarmeria vaticana; la relazione sulle attività del 2018 e la discussione e approvazione del bilancio.
Il meeting si concluderà poi domenica 9 giugno con la cerimonia di chiusura che si terrà nella cattedrale di San Martino.