Neogenitori, via agli incontri formativi alla Croce Verde

3 ottobre 2019 | 11:08
Share0
Neogenitori, via agli incontri formativi alla Croce Verde

Sono tante le risposte che due neogenitori cercano una volta arrivati a casa con il loro figlio appena nato tra le braccia e, proprio per risolvere tutti questi interrogativi, anche quest’anno l’associazione Ohana Aps e La Croce Verde di Lucca organizzano, a partire da martedì (8 ottobre) alle 21, un percorso di accompagnamento alle genitorialità per mamme e papà. L’iniziativa Nata una mamma, nato un papà, già alla terza edizione, si terrà alla sede della Crove Verde (viale Castracani 468/D) e si comporrà di dieci incontri al costo totale di 10 euro più 5 euro di tesseramento. Ogni serata sarà mediata da almeno due specialisti che chiariranno i punti principali delle tematiche affrontate per far si che: “Tra i partecipanti si formi un vero e proprio gruppo di auto-aiuto – spiega la dottoressa Chiara Grassini (Logopedista) – che sia poi anche un punto di riferimento per il futuro. Per questo motivo creiamo sempre anche un gruppo WhatsApp che rimane attivo per qualsiasi chiarimento anche nei mesi successivi alla fine del corso. Il nostro obiettivo è quelli di essere ‘un faro’ per tutti i neo-genitori”. 

Il percorso Nata una mamma, nato un papà è stato presentato stamani (3 ottobre), alla Croce Verde di Lucca, oltre che dalla dottoressa Grassini, presidentessa dell’associazione Ohana Aps, anche dalla dottoressa Alessia Matteucci, il dottor Francesco Gini e la dottoressa Alessia Bertolozzi, tutti membri di Ohana. 
“Ci poniamo l’intento – spiega il dottor Gini – di fornire strumenti e materiali concreti che possano davvero essere d’aiuto alle nuove famiglie, per creare un percorso parallelo rispetto a quello delle Asl. In più al percorso mettiamo anche a disposizione la possibilità di partecipare a degli incontri extra, al costo di 15 euro l’uno, su specifiche tematiche, tra cui ad esempio il Massaggio infantile, la Riabilitazione del pavimento pelvico, o la Disostruzione pediatrica. Vogliamo che tutte le nuove mamme e i nuovi papà non si sentano soli ad affontare i loro dubbi. Un altro problema che ci preme affrontare – continua Gini – è quella dell’allattamento. Per quanto noi siamo i primi a consigliare l’allattamento fino a sei mesi, vogliano dire alle donne che non hanno il latte o che per varie ragioni personali non vogliono o riescono ad allattare, di non sentirsi meno donne. Nella società di oggi infatti – interviene di nuovo la dottoressa Grassini – si tende a sminuire il ruolo di madre di una donna che non allatta il figlio esclusivamente con il proprio seno. Noi vogliamo che le donne siano fiere di essere mamme a preiscindere dall’allattamento e intendiamo diffondere questo messaggio con due incontri specifici che affronteranno questo tema. Siamo fieri di poter essere, anche quest’anno, un supporto”. 
Tutte le informazioni e le eventuali variazioni di giorni o orari, sono disponibili sulla pagina Facebook dell’associazione. Per le prenotazioni anche il numero 349.2599145.

Rebecca Del Carlo