Ottobre missionario, si parla di ambiente e migrazioni

15 ottobre 2019 | 11:20
Share0
Ottobre missionario, si parla di ambiente e migrazioni

In occasione dell‘Ottobre missionario, il Centro missionario diocesano in collaborazione con Amani Nyayo Onlus torna a riproporre la rassegna di cinema africano Storie dell’altro mondo dedicata ai ragazzi delle scuole. Quest’anno la proposta sarà il film Il ragazzo che catturò il vento del regista Chiwetel Ejiofor. Il film verrà proiettato domani (16 ottobre) al cinema Astra alle 9,30 per 300 alunni delle scuole superiori e poi giovedì (17 ottobre) per 350 alunni delle scuole medie. All’interno di questi due giorni si colloca anche la tavola rotonda serale in programma sempre domani alle 21 nell’auditorium San Micheletto dal titolo Crisi climatica e crisi umanitaria: luci e ombre sul nostro futuro dove interverrà Lorenzo Ci del movimento Italian climate network, introdotto da Francesco Raspini assessore all’ambiente del Comune di Lucca e Luca Angeli presidente di Amani Nyayo Onlus.

Il film racconta la storia di William Kamkwamba (interpretato da Maxwell Simba), un tredicenne di Kasunguglawi, un piccolo villaggio a nord del Malawi, che a differenza dei suoi genitori agricoltori frequenta le scuole e sembra avere una propensione per l’ingegneria elettronica. Si troverà ad affrontare con le sue conoscenze un problema ambientale che mette in pericolo il villaggio in cui abita.  
Queste attività rientrano nel calendario dell’Ottobre Missionario Straordinario indetto da Papa Francesco e a livello locale organizzate dal Centro missionario diocesano. Le proiezioni e la tavola rotonda godono del contributo di Cesvot e della collaborazione di Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Forum per la cooperazione internazionale e Earth strike Lucca.