mobilità socio-sanitaria |
in Sociale
/
ZZ 1 - Newsletter
/

‘Progetti del cuore’, arriva un nuovo mezzo per il trasporto di anziani e disabili

24 luglio 2020 | 17:27
Share0
‘Progetti del cuore’, arriva un nuovo mezzo per il trasporto di anziani e disabili

Lunedì (27 luglio) l’inaugurazione nella sede della Misericordia di Lucca

Sarà inaugurato lunedì (27 luglio) nella sede della Misericordia di Lucca il nuovo mezzo di trasporto per i cittadini della provincia. Per l’occasione i Progetti del Cuore rendono così disponibile un servizio di mobilità socio-sanitaria per le persone anziane e diversamente abili per una durata di quattro anni.

Tutto sarà garantito e gestito in maniera integrale: dall’allestimento del mezzo per il trasporto disabili, alla gestione delle spese. Un impegno che la Misericordia di Lucca porta avanti da anni per dare sostegno alle persone in difficoltà del territorio, come anziani, disabili o malati. All’inaugurazione, per festeggiare l’arrivo del mezzo, sarà presente il proposto Cesare Rocchi, i componenti del magistrato e i volontari, oltre che le famiglie di tutti coloro che potranno usufruire del trasporto verso le varie strutture socio-sanitarie. A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, presidente dei Progetti del Cuore.

“La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso i Progetti del Cuore come quello che si sta portando avanti a Lucca – commenta Annalisa Minetti – La vocazione di questa iniziativa è di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria. Ed è stato proprio grazie alla partecipazione di diverse aziende che si è potuta garantire l’esistenza di questo servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende che hanno aderito, oltre a trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, hanno potuto sostenere e aiutare i membri più fragili della comunità”.