Senzabarriere App, iniziano le prime mappature

Parte l’iniziativa della onlus
Scatteranno lunedì (5 ottobre) le prime mappature dei vari esercizi commerciali, strutture di ogni genere, parchi e impianti sportive ad opera di alcuni dei 24 studenti dei quattro istituti scolastici lucchesi, inseriti all’interno di un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, che hanno aderito all’importante progetto chiamato Senzabarriere.App.
Iis Carrara-Nottolini-Busdraghi (indirizzo tecnologico cat.), Polo Fermi-Giorgi (indirizzo sportivo ed informatico) e l’Isi Pertini, lo ricordiamo, sono le scuole che forniranno il loro imprescindibile contributo. Questa app, realizzata dall’associazione onlus Luccasenzabarriere Odv, comunque, fornirà anche altre utilissime informazioni che agevoleranno sia i clienti che i gestori delle attività.
Proprio dal Pertini arriva il logo dell’App realizzato dalla studentessa Irene Castiglioni, in collaborazione con Atlas, l’azienda realizzatrice dell’app. Un’applicazione unica nel suo genere internazionale che persegue l’intento, continuando così nel solco tracciato da tre anni a questa parte da Luccasenzabarriere Odv, di abbattere ulteriormente tutti quelli ostacoli in cui possono incappare le persone affette da disabilità.