Socialità |
in Sociale
/

10 idee per far passare ai bimbi tempo di qualità con i nonni

1 novembre 2020 | 08:16
Share0
10 idee per far passare ai bimbi tempo di qualità con i nonni

Tra nipoti e nonni si instaura un legame indissolubile e più forte di qualsiasi cambiamento. Si sono succedute generazioni, i tempi sono cambiati, ma certe cose sono destinate a rimanere per sempre. Che la presenza dei nonni sia fondamentale nello sviluppo e nella crescita dei nipoti, è attestato non solo nella realtà quotidiana, ma tutti gli studi psicologici concordano nell’indicarla come una delle figure più significative nella vita del bambino.

I nonni sono capaci di tramandare alle generazioni future i loro insegnamenti del passato, lasciando loro un messaggio di speranza. Inoltre, possono essere fedeli compagni di gioco che suscitano gioia nel bambino, per poi diventare un ricordo commosso e durevole nell’adolescenza e nella maturità.

Giochi da fare con i nonni: i grandi classici

Scegliendo un grande classico come gioco, il bambino avrà modo di acquisire capacità ben specifiche, come la manualità, e andare alla scoperta di un passato lontano. I nonni, a loro volta, potranno illuminare l’esistenza del nipote con storie, aneddoti e attività che diventeranno fondamenta basilari su cui costruire la crescita del nipote. E, almeno per qualche istante, riassaporeranno il dolce gusto della gioventù.

  • Cucinare: che sia una torta, una pizza o qualunque piatto si desideri, trascorrere il pomeriggio in cucina in compagnia dei nonni significa non solo affinare le capacità manuali del bambino, ma anche renderlo responsabile di un progetto – seppur culinario – incrementando la sua pazienza, precisione e gusto, quando sarà ora di assaggiare il piatto.
  • Giochi manuali: che si tratti della costruzione di una casetta sull’albero, delle intramontabili costruzioni o della realizzazione di un costume da principessa o supereroe, sono attività in grado di stimolare l’inventiva, la capacità di ascolto e incoraggiare l’aspetto sensoriale e la volontà di creare nuovi mondi.
  • Raccontare storie: il racconto di storie, aneddoti, fiabe o narrazioni del passato, rivestono un’importanza notevole nella formazione dell’identità; sono autentici tesori che emergono dalle profondità e ogni volta brillano di luce propria. Grazie a quest’attività, il bambino avrà la possibilità di mettere alla prova la sua fantasia, la sua attenzione e le capacità linguistiche; nel caso, invece, sia l’ascoltatore e il destinatario dei racconti, potrà imparare nuove cose e vederle sotto un’altra ottica, incrementando l’attitudine critica nei confronti di eventi lontani e il rispetto per persone differenti.
  • Esplorare: andare in esplorazione con i nonni, magari in campagna o in montagna, o semplicemente fare una passeggiata, è un’attività che segnerà profondamente il bambino. Lo sviluppo motorio è il primo a beneficiarne, senza dimenticare quello spirituale, dato dal fatto che ogni viaggio è sempre un percorso alla scoperta di se stessi. La perlustrazione di un territorio sconosciuto forma e plasma il suo spirito di avventura, obbligandolo a esaminare le proprie capacità e i propri limiti, sempre sotto l’attento sguardo amorevole dei nonni.
  • Andare a pesca: andare a pesca insieme ai nonni, al mare o al lago, ricopre numerosi ambiti di sviluppo. La comunione con la natura circostante, oltre a insegnare l’amore per l’ambiente e le forme di vita che lo abitano, è indubbiamente capace di misurare la pazienza e la manualità: il nipote amplifica o scopre determinate informazioni tecniche e apprende nozioni nuove.
    Non è certamente un caso se le attività all’aperto sono quelle che più rimangono nel cuore dei nipoti, anche quando sono diventati ormai uomini. Riguardo la pesca, poi, si unisce l’utile al dilettevole, considerando l’esiguità dell’attrezzatura necessaria. Una canna da pesca e delle esche sono sufficienti per passare un bel pomeriggio insieme e creare ricordi incancellabili.

Giochi da fare con i nonni: la tecnologia

Chi ha detto che i nonni abbiano un rapporto conflittuale con la tecnologia? Se i nonni sono in possesso di elevate capacità manuali e di analisi e i nipoti, dato il loro status di nativi digitali, hanno più familiarità con i vari strumenti tecnologici, il tutto può risolversi in un apprendimento biunivoco che soddisferà emotivamente entrambi.

  • Usare un tablet: l’uso del tablet, proprio per la sua natura multiforme, si presta a essere utilizzato in svariate occasioni e per differenti attività. La coordinazione motoria è potenziata notevolmente in caso di giochi sportivi che costringano il bambino a eseguire determinati movimenti. Poter visitare, a portata di click, paesi o città lontanissime sotto la guida o i suggerimenti attenti dei nonni, può migliorare la comprensione di alcuni argomenti che poi diventeranno tema scolastico.
    Effettuare una videochiamata con un parente lontano fa rinsaldare dei legami e, magari, scendere una lacrima ai nonni, pensando alle difficoltà della loro generazione nel mantenere vive le relazioni a distanza.
    Nonni e nipoti possono divertirsi con puzzle, giochi da tavolo o di avventura e, quando il divertimento è terminato, il bambino può capire l’importanza dell’osservazione delle regole e la loro attuazione, posando il tablet e andando a giocare in giardino, sempre in compagnia dei suoi fedeli compagni di avventure.

L’importanza di crescere coi nonni

Si dice che i nonni siano quella figura parentale in grado di amare maggiormente il proprio nipote perché, vedendolo nascere, sanno già che il tempo che potranno trascorrere insieme sarà più limitato degli altri. Il rapporto con i nonni va incoraggiato ulteriormente, perché il supporto emotivo e ludico che sono in grado di fornire, esula le attività contingenti, ma sconfina nella formazione stessa della persona.

La figura dei nonni è un marchio a fuoco che il nipote si porterà sempre dentro, un ricordo da evocare nei momenti belli e brutti, una presenza che lo accompagnerà per tutta la vita. E quando lui stesso sarà un uomo anziano, potrà tramandare le sue esperienze e lezioni; osservando il proprio nipote, nasconderà una lacrima riscoprendo ancora una volta chi era e chi è.

I nonni sono un tesoro inestimabile e la tutela del ruolo che ricoprono all’interno delle dinamiche familiari è tale che possano essere contemporaneamente compagni di gioco, estensione delle volontà genitoriali, babysitter, saggi narratori di storie e ancor più saggi ascoltatori.
I nonni sono tutto questo e anche di più.