A Lucca la sede della fondazione di David Lynch: successo per i corsi di meditazione trascendentale

Il programma ‘Curiamoci di chi ci cura’ sta già seguendo complessivamente oltre 60 operatori sanitari del San Luca e Campo di Marte
Il regista David Lynch ha scelto Lucca come sede italiana per la sua fondazione benefica. Ed è proprio insieme alla David Lynch Foundation che la Società medico chirurgica lucchese e l’Asl Toscana nord ovest hanno avviato il programma Curiamoci di chi ci cura. Si tratta di specifici corsi rivolti al personale medico e sanitario per aiutare gli operatori a superare il forte stress a cui sono sottoposti in questo periodo di intenso lavoro dovuto all’infezione da coronavirus.
“La nostra associazione – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società medico chirurgica lucchese – è formata da medici e si rivolge prevalentemente al personale medico e sanitario. In questo ultimo anno e qualche mese, la vita del personale sanitario è stata caratterizzata da superlavoro, grande tensione e responsabilità essendo ancora tutti in prima linea nella battaglia contro il Covid-19. In questo contesto i corsi della David Lynch Foundation Italia si sono rivelati un valido strumento di aiuto, come ho potuto sperimentare in prima persona”.
Il progetto Curiamoci di chi ci cura è realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la consulenza scientifica della Scuola Imt e con la collaborazione dell’Asl e sta già seguendo complessivamente oltre 60 persone.
“Abbiamo finora attivato sette corsi – spiega Fatima Franco, collaboratrice di Lynch e vicepresidente della David Lynch Foundation Italia – di riduzione dello stress attraverso un metodo chiamato meditazione trascendentale, scientificamente validato, e sul quale anche in questo progetto si sta svolgendo una ricerca. Stiamo insegnando oggi ai medici e al personale ospedaliero lucchese una metodica che viene utilizzata in tutto il mondo da oltre 10 milioni di persone, appartenenti a qualsiasi ambito professionale. Un metodo facile e piacevole da imparare e da praticare, che una volta appreso si può mettere in atto autonomamente, e che si sposa anche con i ritmi di lavoro particolarmente elevati a cui le persone vanno incontro in periodi come questo”.
Lo stesso David Lynch, regista premio Oscar alla carriera e pluripremiato a Cannes e ai festival del cinema di tutto il mondo, racconta di aver scelto Lucca come sede della Fondazione di cui è anche presidente. “Tutto è iniziato quando sono stato invitato al Lucca Film Festival. Nell’ambito dei miei incontri, uno era pianificato sui benefici della meditazione trascendentale, e abbiamo trovato l’interesse di una scuola di Lucca dove Fatima Franco, che è istruttrice di medicina tradizionale e vicepresidente della Dlf Italia, ha iniziato a insegnare la meditazione – ha detto -. A seguito di questo progetto nella scuola, è stata anche avviata e poi pubblicata una ricerca scientifica sui benefici della meditazione trascendentale, che sono a disposizione di tutti gli essere umani. Data la grande curiosità e l’interesse, abbiamo continuato a offrire questa soluzione a tutti i magnifici cittadini di Lucca”.
“Il personale sanitario – aggiunge il regista – soprattutto di prima linea: medici, infermieri, staff, si sono fatti carico di stress e fatica tremendi per salvare la vita di pazienti affetti da Covid 19. La Dlf Italia ha ora iniziato a insegnare la meditazione trascendentale anche agli operatori sanitari dell’ ospedale San Luca, della cittadella della salute Campo di Marte e delle altre strutture di Lucca che hanno aderito ai primi corsi. In una videoconferenza che ho avuto con loro, sono stati riportati ottimi risultati ottenuti in poco tempo: più rilassamento, meno ansia e stress, più energia, mente chiara con maggiore capacità di osservare, capacità di disinnescare fattori di tensione. Per questo motivo abbiamo avuto l’idea di una campagna Un’Azienda, un Ospedale. Immaginate un’azienda che finanzia per aiutare il personale sanitario di un ospedale ad affrontare lo stress tossico. Che grande servizio questa ditta renderebbe all’intera comunità e che grande fiore all’occhiello sarebbe per quell’azienda. Verrebbe onorata, rispettata e ringraziata da tutti i medici, gli infermieri, lo staff, e tutti i pazienti nell’ospedale beneficerebbero di questa generosità. Immagino una Lucca felice, sana, senza stress, e noi della Dlf Italia stiamo lavorando per farlo diventare realtà. Se lavoriamo tutti insieme, possiamo farlo accadere”.
Attualmente la Società Medico chirurgica Lucchese e la David Lynch Foundation Italia si stanno attivando per poter dar vita anche ad altri corsi, con la possibilità di aprire anche a normali cittadini che vogliano apprendere il metodo per vincere lo stress.