Plastic free, appuntamento con il Cleanup nazionale alla Terrazza Petroni



Sabato (9 aprile) il ritrovo dei volontari per la pulizia del territorio
Sono in prevalenza giovani, con famiglie intere armate di sacchi e guanti che danno letteralmente la caccia ai rifiuti ed in particolare alla plastica. Questa è Plasticfree un’organizzazione a livello mondiale che ha come missione quella di ripulire il pianeta dalla plastica e dai rifiuti lasciati dall’uomo ed è impegnata in tutt’Italia con iniziative di pulizia di spiagge, parchi, fiumi e città. Plastic Free è impegnata in questa tematica e forte della sua rete di referenti e canali social, ogni anno organizza due eventi nazionali, dove in ogni regione prendono piede diversi appuntamenti di pulizia del territorio.
A Lucca il movimento sta crescendo: da circa due anni sono frequenti gli appuntamenti (in genere il sabato) nei quali Plasticfree convoca i volontari dell’associazione con lo scopo di ripulire il territorio prescelto dai tanti rifiuti lasciati dalla maleducazione e dall’incuria della gente. Questo fine settimana, in Italia, sono in programma oltre 300 appuntamenti da nord a sud della penisola.

Dice Irene Dell’Amico, referente per la città di Lucca dell’associazione “Le nostre giornate sono dei momenti di festa, con intere famiglie che si prodigano nella raccolta dei rifiuti: a Lucca abbiamo già svolto una decina di giornate con successo, ma la giornata di sabato punta a superare ogni record. Infatti il 9 e il 10 aprile si svolgerà la quarta edizione del Cleanup nazionale Plastic Free con ben 310 appuntamenti in tutto il territorio italiano. Siamo un movimento in forte crescita: basti pensare che l’ultima edizione del 26 settembre 2021 avevamo registrato 271 appuntamenti e 243.721 chili di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente. Questo fine settimana l’obiettivo è fissato a 300mila chili”.
Come funziona? “La partecipazione è completamente gratuita – risponde Irene – basterà cliccare su questo link e aderire gratuitamente. Poi presentarsi all’appuntamento, nel luogo e all’orario stabilito, muniti di guanti da giardinaggio o di pinza telescopica. A Lucca l’appuntamento è fissato sabato pomeriggio alla Terrazza Petroni (montescendi di Monte San Quirico) con ritrovo dei partecipanti alle 14,30.
Collaborano all’evento Associazione Volontari per la salvaguardia del territorio-Insieme di può di Camaiore, associazione Talea e associazione Fiume di Plastica.
“Ogni anno, 12 milioni di tonnellate di plastica raggiungono i mari di tutto il mondo – conclude Irene – l’equivalente di un camion di rifiuti ogni minuto, e un milione e mezzo di animali, prevalentemente marini, muoiono a causa della plastica. L’inquinamento da plastica è ormai un problema che non possiamo più ignorare. Noi ci diamo da fare con questo scopo”
Per maggiori informazioni 328.2941751.