Cesvot, 78 mila euro per finanziare 16 progetti realizzati dai giovani

20 aprile 2022 | 13:00
Share0
Cesvot, 78 mila euro per finanziare 16 progetti realizzati dai giovani
Cesvot, 78 mila euro per finanziare 16 progetti realizzati dai giovani
Cesvot, 78 mila euro per finanziare 16 progetti realizzati dai giovani
Cesvot, 78 mila euro per finanziare 16 progetti realizzati dai giovani
Cesvot, 78 mila euro per finanziare 16 progetti realizzati dai giovani
Cesvot, 78 mila euro per finanziare 16 progetti realizzati dai giovani

Severi: “Una risposta importante dell’associazionismo al bando”

Settantottomila euro di finanziamenti per i 16 progetti dell’area di Lucca vincitori del bando Siete presente. Con i giovani per ripartire, realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con il contributo delle 11 Fondazioni bancarie della Toscana.

Un bando che nasce dalla proficua e fitta collaborazione tra associazione, apparati istituzionali e banche del territorio, come affermato dallo stesso presidente Cesvot Luigi Paccosi, che ha manifestato la propria soddisfazione rispetto alla rete di dialogo e lavoro sinergico che si è venuta a instaurare.

“Tengo a ringraziare la Regione Toscana e le fondazioni bancarie che hanno messo a disposizione di Cesvot le risorse per realizzare questo progetto – afferma Paccosi – spero che questo bando possa continuare anche nei prossimi anni e che la sinergia creatasi possa essere prodromo di altri progetti“.

Un progetto scaturito da uno sforzo congiunto di numerosi soggetti, dunque, e che ha riscosso un enorme successo, come si evince dal cospicuo numero di progetti che hanno ottenuto il finanziamento. Un risultato che attesta la vitalità del volontariato lucchese e l’emersione di una nuova e vigorosa partecipazione giovanile, come evidenziato dallo stesso presidente della delegazione Cesvot di Lucca Pierfranco Severi, che ha successivamente ringraziato le fondazioni rinnovando l’auspicio espresso da Paccosi rispetto a nuove collaborazioni.

Il volontariato lucchese ha sempre ricoperto un ruolo importante e rappresenta da sempre la base della nostra delegazione – osserva Severi -. E anche il volontariato giovanile sta emergendo con una forza fuori dal comune. Io vorrei che le fondazioni siano di nuovo presenti per operazioni di questo tipo”.

Fondamentale per la riuscita del bando è stato dunque il contributo delle fondazioni bancarie. Un apporto economico ma non solo, come testimoniato dalla presenza alla cerimonia dei rappresentanti di due delle fondazioni coinvolte. Nel corso della celebrazione sono infatti intervenuti Elisabeth Franchini per la Banca del monte di Lucca e Marcello Bertocchini, presidente della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che hanno si sono detti fieri di aver contribuito e contenti delle modalità di strutturazione del bando.

Alla cerimonia di premiazione dei vincitori presente anche l’amministrazione comunale, rappresentata dal consigliere Daniele Bianucci e da altri importanti esponenti, tra cui il candidato sindaco e attuale assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini. Una presenza nutrita che dimostra l’impegno dell’ amministrazione comunale verso questi tipo di iniziative a forte connotazione sociale.

Siete presente. Con i giovani per ripartire è un bando che mira a stimolare e incentivare la partecipazione attiva dei cittadini, in particolare modo dei giovani. A questi ultimi è data la possibilità di riscattarsi dalla frustrante passività che talvolta li attanaglia, ricoprendo un ruolo direttamente costruttivo e propositivo all’interno della società. Un progetto rivolto al futuro ma legato alla fattualità del presente e che consente ai giovani di farsi promotori di una nuova, vivace idea di comunità.

Mobilitare i giovani valorizzandone l’intraprendenza. Questo è l’intento che anima il progetto e che motiva dunque la scelta della regione di affidarsi a Cesvot, come affermato dallo stesso consigliere per l’innovazione e le politiche giovanili del presidente della giunta regionale Bernard Dika.

Abbiamo pensato questo bando per rafforzare la comunità, nel senso proprio del termine“: queste le prime parole del consigliere, che successivamente ha voluto precisare il senso della prima formula che da il titolo al bando, Siete presente.

“Abbiamo chiamato così questo bando perché troppo spesso ci rivolgiamo alle giovani generazioni dicendo loro che rappresentano il futuro. Noi invece crediamo che i giovani già oggi possano contribuire se diamo loro la possibilità di sentirsi utili alla comunità – dichiara Dika – Abbiamo scelto Cesvot perché speriamo che dopo la scadenza del bando i giovani coinvolti possano restare al loro fianco”

Al termine delle dichiarazioni ha avuto luogo la premiazione vera e propria dei sedici progetti vincitori, qui sotto elencati.

…prosegue il cammino!, ente capofila Acat – Associazione Club Alcologici Territoriali di Lucca, promotore Associazione Lucchese Diabetici, Croce Verde di Lucca, partner Arcat- associazione regionale dei club Alcologici Territoriali della Toscana Odv, Asc comitato provinciale Firenze, Associazione Luccasenzabarriere, Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Cart Centro Alcologico Regionale Toscano – Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Comune di Lucca, Confraternita di Misericordia di Capannori, Donatori di sangue di Brancoli, Fondazione Pieroni Prezioso del Piaggione, Fratres Consiglio provinciale di Lucca, Gruppo Sportivo Dilettantistico Circolo Piaggione, Imball Center Srl. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Space Sperimentare percorsi  per apprendere, condividere e fare esperienza dell’altro oltre i propri orizzonti, capofila Associazione Amani Nyayo, promotore Associazione Alchemia, partner Arcidiocesi di Lucca – Centro Missionario, Associazione Lucca Tuareg, Comune di Lucca, Istituto superiore Liceo scientifico Vallisneri. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Daccapo in festa, capofila associazione Ascolta la mia voce, promotore Percorso in Fattoria, partner Nanina Società Cooperativa sociale. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Senzabarriereapp, capofila Associazione Luccasenzabarriere, promotore Anffas Onlus di Lucca, Sentieri di felicità Odv, partner Acat – Associazione Club Alcologici Territoriali di Lucca, Comune di Lucca, Istituto superiore professionale Sandro Pertini, Michelotti Orthopedic Solutions srl. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Coworking associativo: fra economia civile/circolare/servizi Ts e sede del Mercatino Libri/Lillero Vero mercato del baratto, capofila comitato studenti per i diritti allo studio 2008, promotore Lillero Aps, partner Comune di Lucca. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Ripartire tutti insieme, capofila Amici dell’Oratorio Don Carlo Serafini di San Vito Odv, promotore Fasm-Famiglie associate per la salute mentale, partner Parrocchia di San Vito. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

I volontari: il nostro presente, il nostro futuro, capofila Pubblica assistenza e salvamento Croce Verde Lido di Camaiore onlus, promotore Pubblica assistenza di Stazzema, partner Avis Comunale di Camaiore, Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Spazio ai giovani! Uno spazio per i giovani, capofila ente diocesano per le opere di culto e religione, promotore Misericordia Camaiore e Lido Odv, partner Arcidiocesi di Lucca – Ufficio Caritas, Caritas diocesana Arcidiocesi di Lucca, Parrocchia di San Giovanni Bosco – Viareggio, Parrocchia di San Paolino-Viareggio. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Ago-Lab, spazio libero, capofila Lucca Creative Hub Aps, promotore Associazione Giardini del futuro, Comitato Provinciale Aics Lucca, Sofa Shared Office for the Arts, partner Centro toscano di Counseling e dinamiche relazionali Di.Re. Soc. Cooperativa sociale Onlus, Cngei Sezione Scout Mediavalle Piana Lucchese Remo Molinari Aps, Comune di Lucca. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Radio Sankara Young, capofila Arci LuccaVersilia, promotore Impegnarci Aps. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Good Green Goals, capofila Itaca Associazione di volontariato, promotore Legambiente Capannori e Piana di Lucca Aps. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Giovani costruttori di Futuro: itinerari artistici su diritti umani, inclusione, cittadinanza glocale e digitale, capofila Fita Federazione italiana teatro amatori provinciale di Lucca, promotore associazione Scuolina Raggi Di Sole, partner Amnesty International Italia, Comitato Italiano per l’Unicef onlus, Comune di Lucca, Istituto Comprensivo Lucca 7, Parrocchia di San Jacopo Apostolo in San Macario in Piano. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Io + tu + Noi: quando la somma è più del totale, capofila Experia, promotore Empatheatre. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Do, Re, Mi… fai stare bene!, capofila associazione culturale Cre.A., promotore associazione Wom, partner Istituto superiore Liceo artistico musicale Passaglia. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Giovani Protagonisti… per un futuro di speranza, capofila donatori di sangue di Quiesa, promotore associazione Ancora in Viaggio, Diabetes no limits e povertà no limits, Confraternita di Misericordia di Quiesa. Il progetto ha avuto un finanziamento di 5mila euro.

Scuola di “live” II edizione: come diventare un giocatore di ruolo dal vivo. Capofila Frd-Fantasy Real Dreams Aps, promotore associazione Onda espressiva, partner Comune di Lucca, Federludo Aps- Federazione Italiana di Associazioni Ludiche. Il progetto ha avuto un finanziamento di 2.880 euro.