Visite mediche gratuite per chi è in difficoltà: il progetto di Amici del cuore abbraccia la provincia

21 aprile 2022 | 13:43
Share0

Grazie alla convenzione tra l’associazione e la Fondazione Cassa di risparmio si amplia l’utenza potenziale che potrà accedere al servizio con le associazioni del territorio invitate a fare da tramite

Visite mediche gratuite per chi si trova in difficoltà. Si estende a tutta la provincia di Lucca il progetto Con chi non può, promosso dall’associazione Amici del cuore in convenzione con la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.

Trenta specializzazioni, 130 potenziali appuntamenti mensili che arrivano a 1560 annui e un contributo triennale di 90 mila euro che arriva, appunto, dall’ente bancario. Questi i numeri dell’iniziativa per la quale le associazioni dell’intero territorio provinciale sono invitate a fare da tramite, a partire da oggi stesso (21 aprile). Il meccanismo è semplice. Comuni, Caritas, Misericordie, Centri di ascolto, Anfas, Croce Verde, Croce Rossa, Gruppo volontari accoglienza immigrati, Gruppo volontari carcere, Fondazione Villaggio del fanciullo, Fondo Vivere e Centro Carlo del Prete sono invitati a segnalare al centro sanità solidale di Amici del cuore, in via dei Pubblici Macelli, eventuali situazioni di bisogno per persone che si trovano in difficoltà economica, compilando un apposito modulo dove dovranno essere indicati, oltre al tipo di visita richiesto, le credenziali del paziente per il quale l’associazione richiedente garantisce di essere in possesso della documentazione ufficiale a supporto dello stato di disagio.

“La nostra missione, da quando 35 anni fa è nata l’associazione, è sempre stata quella di stare vicino alla gente, soprattutto a chi ne ha più bisogno – ha spiegato il presidente Raffaele Faillace -. Sono tante le iniziative che abbiamo portato avanti sul territorio, cercando di garantire, tra le altre, visite gratuite a chi non poteva permettersi prestazioni sanitarie, in accordo con Caritas e Comune di Lucca. Ma ora il nostro progetto si fa più ambizioso: Con chi non può vuole infatti raggiungere, grazie all’indispensabile contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, tutte le persone della provincia che si trovano in difficoltà. Attualmente abbiamo un bacino potenziale di 130 visite mensili, che arrivano a 1560 annue ma nel caso avessimo una mole superiore di richieste, vedremo di rimodulare il servizio. Per questo invitiamo tutte le associazioni del territorio a segnalarci e invitare al nostro centro chi ha bisogno di ricevere prestazioni sanitarie ma si trova in difficoltà economica”.

“Ringraziamo l’associazione Amici del cuore per aver proposto questo progetto perfettamente il linea con il nostro obiettivo di lotta alle disuguaglianze – ha commentato il vicepresidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca Raffaele Domenici -. Con un finanziamento triennale di 90 mila euro complessivi vogliamo sostenere un’iniziativa che si pone in un ruolo di sussidiarietà e che vuole essere complementare agli altri servizi, offerti, ad esempio, dal sistema sanitario nazionale”.

L’obiettivo del progetto è infatti quello di riempire quella “nebbia” – come ha precisato il vicepresidente dell’associazione Amici del cuore Gabriele Ferro – che si crea tra la sanità pubblica e privata, con la prima ora più che mai soggetta a lunghe liste di attesa.

Le specializzazioni

Le specializzazioni per le quali si può richiedere una visita al centro sanità solidale Amici del cuore sono: allergologia e immunologia, angiologia, cardiologia, cardiochirurgia, dermatologia e venerologia, diabetologia, ecografia, endocrinologia, epidemiologia, genetica medica, ginecologia e ostetricia, medicine complementari, medicina del lavoro, medicina dello sport, medicina fisica e riabilitativa, medicina interna, neurologia, neuropsichiatria infantile, oculistica, ortopedia e traumatologia, otorinolaringoiatria, pediatria, pneumologia, podologia, psichiatria, psicologia e psicoterapia, punto prelievi e test genetici, reumatologia, scienza dell’alimentazione e dietetica e urologia.