Si è chiuso a Lucca il tour “Siete presente” della Regione Toscana
La prima decisione è stata di lasciare aperto un tavolo permanente di confronto, tra studenti e istituzioni, su edilizia scolastica e trasporti
Il tour Siete presente, promosso dalla presidenza della Regione Toscana e da Giovanisì fa tappa a Lucca, per il suo ultimo appuntamento, dopo aver toccato molte della provincie della nostra regione, con l’obiettivo di ascoltare cosa pensano i ragazzi, per scrivere insieme a loro, il futuro delle politiche regionali.
Il risultato dell’incontro di oggi (26 aprile) è stata la decisione di tenere aperto un confronto permanente sui temi dell’edilizia scolastica e dei trasporti. In questa undicesima tappa del tour, 40 studenti, fra rappresentanti d’istituto, della consulta provinciale e del parlamento degli studenti, per un totale di 16 istituti superiori presenti, hanno affrontato molti temi: dalla mancanza di palestre, alle infiltrazioni d’acqua, dal bisogno di avere a disposizione più laboratori, all’accessibilità per i disabili. Ma anche i trasporti sono stati oggetto di attenzione, con la richiesta che siano più agili soprattutto in Garfagnana.
Il format si è svolto come in ogni tappa: dopo i video di presentazione delle opportunità di Giovanisì e dell’appuntamento dell’ottobre scorso al Gombo di San Rossore con il presidente della Repubblica Mattarella che diede il via all’esperienza di Siete Presente, sono intervenuti i dirigenti e tecnici della Regione per spiegare il lavoro fatto dalle amministrazioni sul fronte dell’edilizia scolastica e dei trasporti. Oltre ai ragazzi, sono intervenuti Bernard Dika, consigliere del presidente della Regione per le politiche giovanili, l’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, il presidente della Provincia Luca Menesini.
“Io da sempre vedo, quando si parla di edilizia scolastica e trasporti pubblici, istituzioni che se ne stanno chiuse nei palazzi e studenti che sono fuori a manifestare – dichiara Bernard Dika -. In questo caso, la Regione Toscana, assieme alle provincie, sono volute andare direttamente loro dagli studenti, a dire di raccontarci i problemi, per uscirne fuori insieme e più uniti di prima, superando problematiche che derivano da lontano. Ecco questo è lo scopo principale del nostro tour, ‘Siete presente’”.
La provincia di Lucca è stata oggetto di molte manifestazioni che hanno coinvolto gli studenti dei vari istituti scolastici e in molti casi il tema centrale delle loro proteste era proprio l’edilizia scolastica. C’è interesse da parte dei ragazzi all’iniziativa?
“Ci sorprendono ogni volta – spiega Bernard Dika -, sono capaci di trasformare la protesta in proposta, se non l’hanno fatto fino ad adesso è perché non ne hanno avuto le occasioni. Qui hanno incontrato, la rappresentanza della Regione e della Provincia, ma anche dei tecnici, quindi siamo riusciti a dare la concretezza per provare a discutere di quelli che saranno i tempi dei lavori che abbiamo davanti. E la dove non ci sono progetti per ristrutturare le scuole che hanno dei problemi, chiedere maggiori investimenti”.
L’assessore ai trasporti Stefano Baccelli è intervenuto sottolineando il forte impegno della Regione nel trasporto pubblico locale: “Investiamo 600milioni l’anno – dice- , siamo la quarta Regione in Italia per investimenti , perché a parte il bilancio della sanità è questo uno dei temi prioritari”. Baccelli ha spiegato anche il metodo di lavoro durante la pandemia: “Un gioco di squadra con prefetti, sindaci, aziende di trasporto per arrivare risolvere i problemi. Un approccio razionale, pratico che ci ha portato insieme al presidente Giani a riaprire gli istituti di secondo grado l’8 gennaio del 2021 per consentire ai ragazzi di tornare a scuola”.
E poi una sottolineatura sulla Garfagnana che è anche una risposta ai tanti ragazzi che chiedono migliorie nei trasporti in quell’area: “Vorrei dei minibus frequenti e agili al posto dei grossi autobus da oltre 50 posti”.
Convinto dell’utilità dell’iniziativa Luca Menesini che oltre a spiegare l’importante impegno economico della Provincia di Lucca per i lavori nelle scuole aggiunge: “Giovanisì con questo tour rappresenta una struttura solida e continuativa di confronto per fare in modo che il contributo dei ragazzi sia un contributo importate per avere scuole sicure, belle e gradevoli. Siamo presenti e continueremo a lavorare su questi temi con ancora più impegno”
Il tour di Siete Presente è promosso dalla presidenza della Regione Toscana e Giovanisì, finanziato dalla Presidenza del consiglio dei ministri – Dipartimento delle politiche giovanili e realizzato in collaborazione con Upi Toscana e Fondazione Sistema Toscana.