Promozione dell’uso della bici: gli studenti della Carlo Del Prete alla Fattoria degli Albogatti

Prosegue il progetto di Mobilità urbana rispettosa dell’ambiente promosso dal Comune di Lucca con Lucense e Simurg
Vanno avanti le iniziative per promuovere l’utilizzo della bicicletta all’interno delle scuole che hanno aderito progetto M.U.R.A. Mobilità urbana rispettosa dell’ambiente, promosso dal Comune di Lucca, finanziato dal ministero della transizione ecologica e realizzato insieme a Lucense e Simurg Ricerche.
Gli studenti delle prime classi della scuola secondaria di primo grado Carlo Del Prete (Istituto comprensivo Lucca 3) hanno partecipato nei giorni scorsi ad una uscita didattica alla Fattoria degli Albogatti sul Parco fluviale del Serchio. L’iniziativa era stata inserita nel piano gite di quest’anno scolastico come uscita naturalistica, senza specificare il mezzo di trasporto, in attesa dell’evoluzione della situazione pandemica, e al momento dell’organizzazione è stato deciso di utilizzarla per promuovere l’uso della bicicletta avendo appunto aderito, come scuola, al progetto M.U.R.A.

Molti ragazzi e ragazze hanno così percorso la strada che separa la loro scuola alla fattoria degli Albogatti in sella alle loro biciclette, altri hanno effettuato il percorso da Ponte San Pietro a piedi. Giunti alla fattoria, hanno potuto partecipare alle attività didattiche proposte dagli insegnanti: disegno dal vero di una bicicletta o di un elemento vegetale, attività di orienteering, percorso floro-faunistico e lettura di brani a tema naturalistico.
Nell’ambito dello stesso progetto M.U.R.A., lo scorso 21 marzo ha preso il via il bicibus, una iniziativa che si inserisce perfettamente su quanto già fatto negli ultimi anni con il pedibus e che ha l’obbiettivo di far capire che grazie alla conformazione della città e alla rete di piste ciclabili che è stata realizzata, è sempre più facile e possibile lasciare a casa l’auto e scegliere le “due ruote” per spostarsi e raggiungere la scuola o il posto di lavoro.