Educazione alla pace e ai diritti umani, consegnato il premio nazionale

La cerimonia al liceo Byron. Il riconoscimento è promosso dall’Agesc comitato provinciale di Lucca: tutti i vincitori
La cerimonia di consegna del premio nazionale Educazione alla pace e ai diritti umani, promosso dall’Associazione genitori scuole cattoliche – Agesc comitato provinciale di Lucca, si è svolta al liceo linguistico Byron per premiare gli studenti vincitori del concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Alessandra Raggio Casali, è intervenuta l’avvocatessa Francesca Saverio Panico, consigliere e membro del comitato provinciale Agesc in rappresentanza della professoressa Michela del Carlo, presidente del premio, che ha introdotto i temi della pace e dei diritti umani illustrando il Consiglio d’Europa e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Cedu), firmata a Roma nel 1950.
A presentare il premio è stata Lucrezia Eleonora dell’Aquila, giovane pianista, cantautrice e giurista, con esperienze istituzionali a Roma alla Fao e al ministero degli affari esteri e a Stoccolma al museo dei premi Nobel, che da anni collabora con il comitato provinciale Agesc. Il premio, che da nove anni l’associazione Agesc porta avanti nelle scuole, è suddiviso in tre sezioni: elaborati scritti, grafici e multimediali.
Il liceo linguistico Byron ha partecipato al concorso presentando un elaborato grafico, al quale la commissione giudicatrice ha assegnato il primo premio della sezione grafica per la sua originalità e creatività nell’evidenziare i principi e i valori fondamentali tutelati dalla Convenzione e la promozione della pace, con una lettura estesa all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e all’enciclica Laudato Sì di Papa Francesco.
Prima di consegnare i premi agli studenti vincitori, è intervenuto il professor Roberto Luzi, docente di religione cattolica, referente del progetto al liceo linguistico Byron, che ha illustrato il percorso didattico portato avanti dalle classi prima e quarta per realizzare l’elaborato grafico, ringraziando gli alunni e la scuola.
Alla cerimonia erano presenti anche la vicepreside del liceo, Arianna Fanani e alcune docenti della classi prima e quarta.
Terminati gli interventi, Francesca Saverio Panico ha proclamato i vincitori, costruttori e ambasciatori di pace, e consegnato loro i premi e le medaglie celebrative: per la sezione grafica – primo premio a Massimo Lenzi, classe prima A; primo premio a Maria Febe Bruno, Eleonora Cima, Matteo Giusfredi Angeli, Asia Lorenzetti, Matilde Marcheschi, Asia Martini, Alessandro Onofri, Rachele Rigali classe quarta A.
Grande soddisfazione per l’ottima riuscita del progetto didattico e della cerimonia finale è stata espressa dalla dirigente scolastica, Alessandra Raggio Casali, che ha ringraziato la presidente del premio, Michela del Carlo, il comitato provinciale Agesc, rappresentato da Francesca Saverio Panico e da Lucrezia Eleonora dell’Aquila, gli studenti vincitori e il docente referente del liceo.