‘Nessuno escluso’, online la lista dei progetti finanziati dal bando della Fondazione Crl

14 luglio 2022 | 12:09
Share0
‘Nessuno escluso’, online la lista dei progetti finanziati dal bando della Fondazione Crl

Risorse per 200mila euro andranno a sostenere 15 iniziative proposte da enti e associazioni

Educazione, attività ricreative, cooperative learning, corsi professionalizzanti e altro ancora: ecco solo alcune tipologie di progetti che saranno finanziati dal bando Nessuno escluso della Fondazione Crl, dedicato a iniziative mirate a favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, soprattutto di persone, adulti o minori, che vivono situazioni di svantaggio o fragilità.

Risorse per 200mila euro andranno dunque a sostenere 15 iniziative proposte da enti e associazioni che hanno ideato percorsi utili a recuperare e meglio indirizzare le energie di chi ha la necessità di inserirsi in maniera adeguata e dignitosa all’interno della propria comunità.

Tra le iniziative che saranno sostenute incontriamo, ad esempio, i progetti a contrasto della povertà educativa minorile ideati dalla Crea, società cooperativa sociale di Viareggio, come anche i percorsi di orientamento e di sostegno scolastico e di inserimento lavorativo di giovani e adolescenti residenti nei setteComuni della Piana, predisposti dall’Associazione di promozione sociale Oikos.

E poi ancora molte altre idee legate alla formazione, individuata come elemento cardine nel processo di integrazione della persona all’interno di un contesto, ma anche progetti originali, come quello dell’associazione Experia di Capannori, basato sull’uso del doppiaggio come strumento ludico, educativo e ri-educativo o decisamente concreti, come il percorso di inclusione lavorativa di studenti in condizione di disabilità, con cui  il Consorzio di cooperative sociali Mestieri Toscana intende trasmettere competenze spendibili sul mercato del lavoro.

Come al solito il dinamico associazionismo del territorio ha saputo dare risposte tanto come comunità educante quanto come osservatorio delle necessità sociali e culturali. Il futuro parte da qui, da una società che cresce coesa in cui nessuno deve rimanere indietro, nessuno escluso, appunto.

L’elenco completo delle richieste accolte è disponibile sul sito