Dalla Fidapa ‘fiocchi bianchi’ agli uomini che si sono distinti nella lotta alla violenza di genere

28 novembre 2022 | 16:29
Share0
Dalla Fidapa ‘fiocchi bianchi’ agli uomini che si sono distinti nella lotta alla violenza di genere

Le targhe d’onore sono state consegnate quest’anno a Renato Bertolucci, Umberto Quiriconi e Claudio Arpaia

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si è celebrata venerdì (25 novembre) la Fidapa Bwp sezione di Lucca ha organizzato e promosso eventi per unirsi agli appelli che si levano da ogni parte del mondo per mettere fine a ogni tipo di sopruso di genere.

In particolare l’associazione ha consegnato i fiocchi bianchi agli uomini che si sono particolarmente distinti nella lotta contro la violenza di genere, insignendoli con una targa d’onore. I riconoscimenti sono stati consegnati, quest’anno a Renato Bertolucci, psicologo, per essere stato il fondatore di Sos Angeli centro antiviolenza, un centro che offre supporto e sostegno gratuiti nei momenti di disagio; a Umberto Quiriconi, che con la dottoressa Piera Banti ha contribuito al successo del codice rosa, punto di riferimento per le donne che subiscono minacce e violenze; a Claudio Arpaia, capo della squadra mobile della questura di Lucca per 20 anni per il suo impegno per la lotta contro il crimine e la violenza.

iniziative fidapa violenza sulle donneiniziative fidapa violenza sulle donneiniziative fidapa violenza sulle donneiniziative fidapa violenza sulle donneiniziative fidapa violenza sulle donne

Le targhe sono state consegnate da Emiliana Martinelli, presidente della sezione di Lucca, in occasione dell’evento organizzato dalla Provincia di Lucca in piazza San Michele sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, alla presenza Simona Testaferrata, assessora all’istruzione ed edilizia scolastica del Comune di Lucca, di Paolo Benedetti, dirigente della Provincia di Lucca e di Piera Banti, in rappresentanza dell’Azienda Usl Toscana nord ovest. La delegazione Fidapa Sezione Lucca ha, inoltre, partecipato all’evento organizzato sulle mura di Lucca, contribuendo a raggiungimento del record della maxi treccia bianca e rossa per dire ‘no’ alla violenza sulle donne.

iniziative fidapa violenza sulle donne

La giornata si è conclusa con la serata di apertura dell’anno sociale della Fidapa e la presentazione del libro-biografia Lupo di strada, scritto da Manuela Antonucci, dedicato alla vita di Claudio Arpaia, che racconta il suo percorso operativo descrivendo numerosi casi che ha diretto, gestito e per lo più portato a conclusione, ed in particolare è stato ricordato il rapimento della piccola Elena Luisi, rapita nel 1983 a soli 18 mesi a Bagni di Lucca, che tornò a casa proprio il 25 novembre di 40 anni fa, grazie alle indagini condotte dallo stesso Arpaia.