La Tela di Penelope, bilancio ok per un altro anno di attività

I ringraziamenti della presidente Annalisa Volpe alle realtà che hanno sostenuto l’associazione
Prosegue anche nel 2023 l’attività della Tela di Penelope. E la presidente, Annalisa Volpe, traccia un bilancio.
“In questo giorno, che segna la fine del primo mese del nuovo anno, abbiamo la possibilità finalmente di fare memoria grata per quanto accaduto nel corso del 2022 – dice – Molte sono state le avventure che lo scorso anno ci hanno visto protagonisti e di cuore vogliamo ringraziare chi ci ha sostenuto e ci ha permesso di continuare a rimanere aperti, soprattutto dopo l’apertura del nuovo punto vendita in via Sant’Andrea 28, il 19 marzo scorso”.
“In primis, il nostro grazie va ad Archimede Aps – dice – che è stata in qualche modo “la madrina” che ha tenuto a battesimo la nostra cooperativa, fin dal 2011 e che ogni giorno è al suo fianco, con i propri volontari e le proprie risorse e competenze. Un sincero grazie alle istituzioni e agli enti pubblici, in particolare il Comune e la Azienda sanitaria locale che, attraverso le loro politiche ed i loro operatori, riescono sempre a far vedere il bello del servizio pubblico, a sostegno delle fragilità personali e sociali. Un doveroso ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che con il suo contributo per l’attività ordinaria ed il progetto sul bando Lavoro più bene comune, ha consentito uno sviluppo non indifferente delle attività sociali e lavorative, soprattutto per i soggetti più svantaggiati. Un grazie particolare alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, che con il progetto Tutor 2° livello, anno 2022 ci ha permesso di guardare avanti e di sostenere anche il nostro bene più prezioso: i nostri dipendenti e collaboratori, in una prospettiva di formazione ed aiuto reciproco”.
“E visto che, gli ultimi saranno i primi, i ringraziamenti più belli, vanno senza ombra di dubbio ai nostri dipendenti, collaboratori e soci – dice ancora – sia svantaggiati che non, che permettono ogni giorno, con grande maestria e premura, alla saracinesca di tirarsi su, alle luce di accendersi e al telaio di battere, per creare e vendere i nostri prodotti e fare del bene, facendo del bene agli occhi e al cuore. Non resta quindi che auspicare veramente un altro anno di successo per la cooperativa ed invitarvi a visitare la nostra sede e a sostenerci concretamente con un gesto di solidarietà che vi dona un capo artigianale di qualità e a noi permette, di goccia in goccia, di guardare al domani con fiducia e serenità”.