Fondazione Leone Moressa |
in Sociale
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Imprenditori immigrati, in Lucchesia sono oltre l’11 per cento del totale

14 febbraio 2023 | 16:11
Share0
Imprenditori immigrati, in Lucchesia sono oltre l’11 per cento del totale

Sono aumentati in 12 anni di quasi il 30 per cento. I contribuenti sono 245mila e producono circa 13800 euro di reddito pro capite

Dati 2022: 761mila imprenditori nati all’estero, un decimo del totale. La Lucchesia allineata con i dati nazionali. Tra il 2010 e il 2022 immigrati in aumento (+39,7%), italiani in calo (-10,2%). La Fondazione Leone Moressa, istituto di ricerca creato e sostenuto dalla Cgia di Mestre, analizza i dati Infocamere e fotografa la situazione al 31 dicembre 2022, osservando la presenza di imprenditori nati all’estero e le dinamiche in corso nell’ultimo anno e negli ultimi dieci. Gli imprenditori nati all’estero crescono anche nel 2022 e rappresentano ormai oltre il 10% del totale. Secondo i ricercatori della Fondazione Leone Moressa, “la crescita dell’imprenditoria immigrata non è più una sorpresa. Il trend prosegue anche negli anni di crisi, parallelamente rispetto al calo degli italiani, tanto che gli imprenditori nati all’estero sono ormai un decimo del totale. Il fenomeno può essere un’opportunità anche per le imprese italiane, ma sono ancora poche le sinergie”. Il caso del distretto di Prato. A livello provinciale, in termini assoluti le concentrazioni più importanti di imprenditori immigrati sono nelle grandi città: Milano, Roma, Torino e Napoli. Se invece consideriamo l’incidenza sul totale imprenditori, il picco massimo si raggiunge a Prato, dove il 25,6% degli imprenditori è nato all’estero. Altre quattro province segnano valori al di sopra del 15%: Trieste, Imperia, Milano e Firenze.

Gli imprenditori e i contribuenti stranieri in Toscana e Lucchesia

Continua l’aumento degli imprenditori immigrati, pari al 10 per cento del totale. In dodici anni (2010-22), gli immigrati (69795) sono cresciuti (+35,1%) mentre gli italiani sono diminuiti (-14,9%). Gli imprenditori immigrati in Toscana al 31 dicembre 2022 sono 69842, quarta regione in Italia con un incremento del 26% negli ultimi dieci anni e sono così suddivisi in ordine decrescente: A Firenze sono 21482, a Prato 11060, Pisa 6525, Lucca 5839, Arezzo 5408, Pistoia 5038, Livorno 4587, Siena 3390, Grosseto 3428, Massa Carrara 2914.

In provincia di Lucca dal 2010 al 2022 sono aumentati del 29,8 per cento, e nell’ultimo anno del 2,8 per cento e rappresentano il 10,7% degli imprenditori in città e in provincia, quelli italiani invece sono diminuiti del 14,7%, sempre negli ultimi 12 anni. In linea con i dati relativi ai contribuenti totali in Lucchesia i nati all’estero, che sono 25mila, producono 335 milioni di euro annui di reddito, circa 13800 euro di reddito annuo pro capite, e sono il 9,5% dei contribuenti totali. Insomma come recita lo stesso dossier, “per uscire dall’emergenza di mancanza di manodopera bisogna favorire l’immigrazione regolare”.