Giornata contro le discriminazioni, l’Osservatorio dei diritti lancia una ricerca per i giovani

Il questionario alla base della ricerca è stato elaborato da Marta Bonetti, sociologa, in collaborazione con Simurg ricerche, attraverso un laboratorio partecipato
Nessuna distinzione deve avere un peso quando si tratta di garantire i diritti di una persona, si tratti della sua origine etnica o del colore della sua pelle, del genere o del suo credo religioso, della sua situazione economica o familiare o di qualsiasi altra circostanza. È questo il messaggio del No discrimination day, la giornata internazionale istituita nel 2014 con l’intento di sensibilizzare i governi e la società civile contro ogni forma di discriminazione.
Ed è questo anche il principio alla base dell’Osservatorio dei diritti della città di Lucca che dal 2021 riunisce 47 associazioni e 11 singoli impegnati a costruire condizioni di maggior eguaglianza e rispetto per tutte e tutti, in coerenza con la nostra Costituzione.
“Molte persone subiscono quotidianamente atti e comportamenti ingiusti e discriminatori che limitano i loro diritti di cittadinanza. Per contrastare queste pratiche – ricorda la coordinatrice dell’Osservatorio Silvana Sechi (Arci Piazzale Sforza) – bisogna combattere attivamente i pregiudizi e gli stereotipi, la disinformazione e le paure che li alimentano, attraverso azioni mirate che partano da una reale conoscenza dei fenomeni”.
“Per l’Osservatorio è prioritario promuovere una cultura dei diritti a partire dal coinvolgimento delle nuove generazioni – aggiunge Fabio Bocca, presidente della Croce Rossa-Comitato di Lucca – Per questo come prima cosa abbiamo voluto ascoltare l’opinione dei giovani su questi temi realizzando un percorso di ricerca cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca”.
Il questionario alla base della ricerca è stato elaborato da Marta Bonetti, sociologa, in collaborazione con Simurg ricerche, attraverso un laboratorio partecipato.
L’Osservatorio invita tutti i e le giovani a rispondere alle domande inquadrando il Qr Code qui sotto.
