Bilancio sociale per Co&So: sono 271 le persone impiegate



I dati sono stato presentati oggi (7 marzo) a Pietrasanta. Al lavoro anche 47 persone in situazione di svantaggio
Oltre 250 persone – 271 per l’esattezza – impiegate in 76 servizi e 3 progetti. È l’impatto sul territorio della provincia di Lucca di Co&So, come emerge dal Bilancio sociale 2021 del consorzio presentato oggi al chiostro Sant’Agostino a Pietrasanta, alla presenza tra gli altri, di Stefano Giovannetti, sindaco di Pietrasanta, il vice sindaco di Viareggio Valter Alberici, di Nicola Conti, vicepresidente Provincia di Lucca e di Claudia Fiaschi, presidente del Consorzio Co&So.
La presenza di Co&So in Lucchesia si concretizza attraverso le Cooperative Cristoforo, La Spiga di Grano, Odissea e Saperi e lavoro, che gestiscono servizi negli ambiti della manutenzione del verde e giardinaggio, accoglienza turistica, portierato, front office, servizi di accompagnamento, servizi per la tutela dei minori (comunità e centro diurno), accoglienza e inclusione sociale, formazione e orientamento.
Durante l’evento sono stati presentati anche i dati del Consorzio Mestieri Toscana, consorzio regionale, del sistema Co&So, che si occupa di formazione e di politiche per il lavoro, nella provincia di Lucca. Nel 2021 Mestieri, attraverso la gestione dei centri per l’impiego, ha coinvolto oltre 5300 cittadini nei servizi di prima accoglienza: 1900 quelli indirizzati nell’orientamento specialistico, collaborando con circa 900 imprese.
“Siamo molto orgogliosi dei numeri che abbiamo presentato in merito all’occupazione, anche delle fasce più vulnerabili, in territori in cui il tasso di disoccupazione risulta più alto della media Toscana (oltre 3 punti in più) – commenta Claudia Fiaschi, presidente di Co&So – Ciò testimonia il nostro impegno in politiche di equità e inclusione, volte a sviluppare percorsi reali di autonomia lavorativa”.