Disabilità e disagio mentale, in San Micheletto il convegno con gli studenti dell’Isi Civitali

“Essere Umani. Da vicino nessuno è normale” è il risultato di un lavoro scolastico voluto dalla professoressa Giuliana Petrini
L’istituto professionale Civitali di Lucca organizzerà il 21 aprile nella sala Vincenzo da Massa Carrara un convegno dal titolo Essere Umani. Da vicino nessuno è normale, risultato di un lavoro scolastico che mette al centro le disabilità e il disagio mentale. L’evento avrà inizio dalle 8.45.
La professoressa Giuliana Petrini insieme agli studenti e alle studentesse dell’indirizzo socio-sanitario e al consiglio di classe della 5A, propone il convegno come una buona opportunità per infondere consapevolezza e rispetto delle diversità intorno a noi, motivo per cui questo progetto è stato integrato nelle competenze trasversali di educazione civica. Con la classe 5A hanno collaborato le classi 4A, 5B e 5C per la realizzazione dei vari contenuti del convegno al fine di offrire un’esperienza completa e di qualità.
Essere Umani. Da vicino nessuno è normale inizia il suo percorso partendo dall’ex governo Giolitti il quale approvò la legge che diede origine alla realtà del manicomio in Italia, passando per Volterra e Maggiano come esempi del territorio regionale. Un percorso nel quale viene descritta la condizione delle persone confinate in manicomio perché effettivamente malate o perché scomode alla società, arrivando fino alle metodologie utilizzate al tempo e alle loro ripercussioni sull’individuo, sia a livello fisico sia mentale.
La rappresentazione di questi pezzi di storia verrà esposta in una chiave artistica, con il contributo di importanti autori italiani, ad iniziare da quelli che hanno affrontato il tema della diversità sociale per finire con chi ha vissuto in prima persona l’esperienza del manicomio.
I contenuti realizzati dalle classi 4A, 5B e 5C tratteranno alcuni dei concetti fondamentali per lo sviluppo della società legati al campo della psicologia umanistica che, insieme ad esempi di sostenibilità sociale, ci condurranno fino all’esplorazione del manicomio attraverso i suoi corridoi.
Il ruolo di curare le diverse attività finalizzate alla creazione dell’evento (accoglienza, pubbliche relazioni, fotografia…) è stato assegnato a ciascuno studente della classe 5A del professionale Civitali.
A presiedere l’evento la professoresssa Emiliana Pucci, dirigente scolastica del complesso Isi Machiavelli di Lucca.