Santa Maria del Giudice, grande successo per la serata a sostegno di “L’amore non conta i cromosomi”

6 maggio 2023 | 19:43
Share0
Santa Maria del Giudice, grande successo per la serata a sostegno di “L’amore non conta i cromosomi”

Raccolti oltre 2mila 400 euro per il crowdfunding a favore del progetto “Pronti a correre” promosso dalla fondazione Il cuore si scioglie

Eccezionale serata all’ex cinema Victor a Santa Maria del Giudice: raccolti oltre 2mila 400 euro e superato anche il secondo obiettivo fissato dall’associazione L’amore non conta i cromosomi a sostegno del progetto Pronti a correre, nell’ambito del crowdfunding promosso dalla fondazione Il cuore si scioglie sulla piattaforma Eppela.

“Tutto ciò – afferma la presidente di L’amore non conta i cromosomi, Sabrina Cattaneo – è stato possibile grazie ai donatori di sangue Fratres e all’Associazione della sagra della zuppa di Santa Maria del Giudice che ha organizzato con la sezione soci Coop la serata. Grazie a tutti gli intervenuti”.

L'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, downL'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, downL'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, downL'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, downL'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, downL'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, downL'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, downL'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, downL'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, downL'amore non conta i cromosomi, pronti per correre, sagra, zuppa, bambini, disabili, down

Il progetto

Pronti a correre consiste in un percorso di autonomia per bambini/e e ragazzi/e con sindrome di Down che offre ai partecipanti delle opportunità di crescita personale in situazioni che preparano, simulano e mediano i vari contesti di vita. Il progetto è partito nel 2018 come edizione pilota ed è stato immediatamente seguito da edizioni estese annuali, arricchendosi ogni anno di collaborazioni multiprofessionali per proporre esperienze sempre nuove. Si tratta quindi di un progetto che si rinnova di anno in anno e cresce con e si adatta ai suoi partecipanti.

Una parte di attività del progetto si svolgono in un contesto simile a quello della casa, dove vengono proposte attività ludiche e legate alle autonomie domestiche, una seconda parte è invece itinerante, ovvero organizzata presso varie realtà: associazioni sportive, scuole estive, negozi, punti di ristoro, parchi tematici, luoghi del centro storico. La finalità è quella di proporre esperienze concrete e significative ai partecipanti, che permettano di esercitare le proprie abilità, sostenere le dinamiche di gruppo e far sperimentare attività diverse. Questo sostiene le preferenze dei singoli, potenzia l’identità del gruppo e mira alla scoperta delle potenzialità che posseggono le persone con sindrome di Down da parte di loro stesse, della loro famiglia e soprattutto da parte della società.

La direzione ultima del progetto è l’inclusione, cioè l’inserimento di partecipanti diversi (con esigenze particolari, ma anche e soprattutto con sviluppo tipico) nel gruppo, ad esempio nei laboratori di cucina, per le iniziative solidali, le gite tematiche e tutte le altre attività promosse. Per poter quindi preparare i bambini/e e ragazzi/e con sindrome di Down a essere socialmente indipendenti facciamo rete con le realtà del territorio e le istituzioni.

Per i dettagli del progetto Pronti a correre e per fare una donazione cliccare qui.

L’associazione

L’amore non conta i cromosomi è nata dall’unione di 12 famiglie con figli con la sindrome di Down, che hanno iniziato a frequentarsi per finalità di mutuo aiuto ed hanno poi sentito la necessità di costituire un’associazione. L’associazione persegue finalità di solidarietà sociale e si pone come scopo statuario di operare a favore delle persone con la sindrome di Down e delle loro famiglie associate, al fine di fornire una aggiornata informazione sulla Sindrome di down stessa, di favorire l’inserimento ed integrazione scolastica, lavorativa e sociale accompagnando le persone con la sindrome di Down nel loro percorso di vita dall’infanzia all’età adulta.

Maggiori info sul sito dell’associazione. L’amore non conta i cromosomi è anche su Facebook.