Economia, quasi il 10 per cento dei contribuenti della provincia di Lucca è straniero

25 maggio 2023 | 17:31
Share0
Economia, quasi il 10 per cento dei contribuenti della provincia di Lucca è straniero

I dati della Fondazione Moressa della Cgia di Mestre su dati Mef

In aumento i contribuenti nati all’estero in provincia di Lucca, al massimo storico dopo il calo dovuto alla pandemia.

Si tratta di 26472 contribuenti che rappresentano il 9,4% di quelli totali in provincia, per un reddito medio annuo di 14820 euro per un totale di 377 milioni di euro di reddito generato. La Fondazione Moressa della Cgia di Mestre su dati Mef ha pubblicato i dati provinciali ufficiali dello scorso anno in relazione alle dichiarazione dei redditi 2021.

In Toscana si tratta del penultimo dato quello della provincia di Lucca in termini percentuali: il primo è Prato e l’ultimo Massa. In tutte le altre province toscane dunque, tranne a Massa, le persone nate all’estero che lavorano, producono reddito e presentano una dichiarazione sono maggiori rispetto alla Lucchesia dove si registra anche un reddito medio inferiore alla media regionale che è di 15030 euro. In Italia la Toscana è la sesta regione per miliardi di euro fatturati nel 2022 da cittadini di origine straniera: 4,9 miliardi. In Italia  i contribuenti nati all’estero rappresentano il 10,4% del totale, con un’incidenza che oscilla tra il 3,5% nella fascia di reddito sopra i 50mila euro e il 15,8% in quella sotto i 10mila e ne 2022 hanno dichiarato 64 miliardi di euro.

Dopo il calo registrato nel 2021 a causa della pandemia Covid, dalle dichiarazioni dei redditi 2022 emerge la ripresa della componente immigrata, che arriva a toccare il massimo storico. Il numero di contribuenti nati all’estero arriva infatti a 4,31 milioni (+3,4% rispetto all’anno precedente e +21,9% rispetto a dieci anni prima). Di conseguenza, toccano i massimi storici anche il volume di redditi dichiarati (64 miliardi, +9,3% rispetto al 2020) e l’Irpef versata (9,6 miliardi, +14,8%).

A Lucca gli stranieri residenti in provincia al primo gennaio 2020 erano 29669 e rappresentavano il 7,7% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 26,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall’Albania (14,8%) e dal Marocco (11,9%).