Primo soccorso, lezioni salvavita al Foro Boario in memoria di Andrea Franceschini

Appuntamento aperto a tutti e gratuito mercoledì (31 maggio) alle 21
Si svolgerà mercoledì (31 maggio) alle 21 il corso Bls-d (Primo soccorso ed uso del defibrillatore) in memoria di Andrea Franceschini.
Dopo la donazione di un defibrillatore semiautomatico a tutta la cittadinanza da parte dei genitori, con inaugurazione svolta martedì 16 maggio alla presenza di molti cittadini e delle istituzioni comunali, è stato deciso di dare la possibilità a tutte le persone interessate di capire come riconoscere un arresto cardiaco, come eseguire un massaggio cardiopolmonare e come usare il defibrillatore.

Le cifre della morte improvvisa (arresto cardiaco) sono impressionanti: 200 persone al giorno, muoiono a causa di questa aritmia per un totale di circa 70mila persone all’anno ed in molti casi, la fibrillazione ventricolare, compare a cuore completamente sano, come ci ricordano gli eventi tragici di Piermario Morosini, Vigor Bovolenta ed altri. Moltissimi di loro potrebbero essere salvati se chi assiste a quell’evento, sapesse come fare e sapesse come usare un Dae. Non potendo prevedere chi assisterà ad un fatto del genere, l’unica strategia da adottare è quella di formare più persone possibile insegnando loro la basi per una corretta gestione di quella circostanza.
Il corso sarà tenuto da Fabrizio Bonino, istruttore certificato della Cecchini Cuore Onlus al Foro Boario in via per Camaiore a Lucca ed è totalmente gratuito. Per partecipare non servono requisiti particolari e non ci sono limiti di età o di altro genere poichè chiunque, in caso di emergenza, può provare a salvare la vita a qualcuno. Basta presentarsi 10/15 minuti prima oppure telefonare al numero 342.8602303.
Ricordiamo a tutti che per usare un Dae non serve assolutamente aver svolto un corso specifico come dice la legge 116 del 2021 (articolo 3). I corsi servono solo per togliere le paure che istintivamente possono cogliere in certi momenti e dare un pochino più di sicurezza a chi assiste alla tragedia nelle azioni da svolgere.
Il Dae è un elettrodomestico salvavita ideato per essere usato da tutti ed impedisce, eventualmente, qualsiasi tipo di errore al soccorritore. In sintesi, in qualsiasi modo venga usato, il defibrillatore non potrà assolutamente peggiorare la situazione del paziente, nemmeno se quella persona non fosse in arresto cardiaco.
In meno di tre ore le persone potranno imparare le manovre salvavita, compresa la disostruzione delle vie respiratorie nei lattanti, bambini ed adulti (manovra di Heimlich) e provare così a strappare da morte certa una persona.