Due corsi salvavita con l’associazione Cecchini Cuore Onlus

Le lezioni avranno la durata di 3 ore circa e saranno tenute dall’istruttore certificato Fabrizio Bonino
Due corsi Bls-d (primo soccorso e uso del defibrillatore) a Lucca.
Il primo si terrà domani (18 giugno) alle 9 alla sede scout della canonica della parrocchia di Santa Maria Assunta in via San Giovanni Leonardi a Diecimo ed è stato organizzato dal Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici Iialiani mentre il secondo, organizzato dalla Farmacia Novelli di Lucca, si terrà lunedi (19 giugno) alle 20,30 al magazzino della Farmacia Novelli in via Sarzanese 3482 a Farneta.
Sarà illustrato come riconoscere un arresto cardiaco, eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare, utilizzare un Dae (Defibrillatore automatico esterno) e le procedure per la disostruzione delle vie respiratorie nei lattanti, bambini e adulti (manovra di Heimlich).
I corsi avranno la durata di 3 ore circa e saranno tenuti dall’istruttore Bls-d certificato Fabrizio Bonino dell’Associazione Cecchini Cuore Onlus.
La cronaca spesso, pochi giorni fa è accaduto alla moglie dell’ex presidente del Consiglio Romano Prodi, ci riporta notizie di persone decedute a causa del fatidico malore (fibrillazione ventricolare o morte improvvisa); sarebbe quindi bene sapere che per provare a salvare una persona in arresto cardiaco non è necessario essere medici o soccorritori e per usare un Dae non serve assolutamente aver partecipato a un corso specifico. Ovviamente averne frequentato uno, mette in condizione una persona di agire meglio perchè toglie tutte, o quasi, le paure che istintivamente vengono in certi momenti ma, per legge chiunque, in caso di emergenza, è autorizzato ad accenderlo ed usarlo, in quanto l’apparecchio vi impedisce di fare errori e quindi, non potreste danneggiare il paziente in nessun modo; nemmeno volendo.
Dobbiamo ricordare che senza nessun intervento il paziente morirà con assoluta certezza entro 4-5 minuti e che quindi, qualsiasi tentativo di rianimazione risulterà meglio di niente.
Le manovre da eseguire sono semplici al punto che vengono insegnate a bambini delle scuole elementari e una volta imparate, difficilmente saranno dimenticate. Chiaramente tutti noi speriamo che non ci sia mai necessità di metterle in pratica ma, in quel caso, potremmo almeno tentare di salvare la vita ad una persona che senza il nostro intervento, passerà sicuramente a miglior vita.
I corsi sono gratuiti e aperti a tutti senza limiti di età o di altro genere.
Per partecipare al corso di domenica mattina chiamare il numero: 349.8514388. Per partecipare al corso di lunedì sera chiamare il numero 0583.59019 o presentarsi sul luogo del corso scelto, almeno 10 minuti prima dell’inizio dell’evento. Per qualsiasi informazione chiamare Fabrizio 342.8602303.