Associazione Mirco Ungaretti Onlus, avanti il progetto per insegnare a scuola le manovre salvavita

Durante la mattinata sono stati consegnati oltre 20 manichini e 10 defibrillatori di prova ai docenti per insegnare il Blsd
Ieri (9 settembre) ospite della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Scuola Imt Alti Studi l’associazione Mirco Ungaretti ha dato vita ad un primo passo verso un progetto che potrebbe portare finalmente l’insegnamento delle manovre salvavita all’interno delle scuole italiane.
“A Lucca da 10 anni è la normalità: quasi tutti gli studenti escono da scuola con diploma e dalle 5 alle 13 ore di formazione alle manovre Bsld e manovre di disostruzione – commenta il presidente dell’associazione Stefano Ungaretti, fratello di Mirco, scomparso prematuranente nel 2009 per arresto cardiaco improvviso – Ciò che stiamo facendo nella provincia di Lucca è una cosa molto bella e importante per non esser condivisa sui giornali. Stiamo dando la possibilità a maestre d’asilo, di scuola elementare, scuole secondarie di formarsi tramite la nostra associazione ma con una qualsiasi associazione del territorio e tramite il 118 farli abilitare come istruttori delle manovre Blsd. Questa abilitazione non è altro che introdurre i docenti in un percorso già esistente da anni nel mondo del volontariato ovvero quello della formazione laica sull’importanza delle manovre salvavita (Blsd). Ad oggi gli 88 docenti che con noi hanno ricevuto la qualifica da istruttori Blsd, formati gratuitamente dal 118 area vasta Nord Ovest Toscana. Ci hanno permesso di fare una stima e i numeri parlano da soli: un docente può formare in media 210 studenti con solo due ore di lezione. Alcuni di loro sono stati trasferiti fuori Lucca e stanno continuando il loro percorso divulgativo e di senso civico”.
“Irc Italia Resuscitation Council – prosegue la nota – ha creduto molto in questo modello di formazione evoluto nel tempo e ha portato i nostri dati nei congressi di ricerca scientifica internazionale e per noi è un onore vederli scritti la su in alto. La mattinata di aggiornamento istruttori rivolta per la prima volta in Italia ai docenti è stata sicuramente una giornata di scambio culturale tra i relatori, tra cui la presidente di Ircouncil Silvia Scelsi, la dottoressa Samantha Di Marco e il dottor Stefano Calizzano ed i partecipanti. Molto importante è stato l’intervento del professor Claudio Oliva in rappresentanza del provveditorato agli studi di Lucca Massa e Carrara e della nuova provveditora Ilaria Baroni. Il referente scientifico Davide Giorgi e aritmologo dell Utic dell’ospedale San Luca di Lucca ha ricordato l’importanza del messaggio culturale che stiamo diffondendo trovando riscontrato anche in ospedale dove arrivano sempre più persone vive che sono state massaggiare e defibrillate”.
Durante la mattinata sono stati consegnati inoltre oltre 20 manichini e 10 defibrillatori di prova ai docenti che ne erano sprovvisti ed inizieranno così a insegnare a scuola da soli il Blsd. Questo è stato possibile alle donazioni ricevute dalle famiglie di Ilaria, Antonio e alla famiglia Torregiani.