Arti marziali e inclusione, in Cortile degli Svizzeri ospite Cristian Bettini

15 settembre 2023 | 20:16
Share0
Arti marziali e inclusione, in Cortile degli Svizzeri ospite Cristian Bettini

Una giornata di dimostrazioni e confronti

Le arti marziali come strumento sociale. Domenica (17 settembre) si terrà una giornata aperta alla cittadinanza ed organizzata dal gruppo Ju Jitsu Education, in occasione del suo raduno nazionale cinture nere e maestri, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con il patrocinio del Comune. Education proprio a sottolineare l’importanza dello sport, ed in questo caso del ju jitsu, nel campo della eduzione, dello sviluppo e della inclusione.

L’evento avrà il nome di Oltre il Tatami: lo sport marziale tra inclusione e forma di libertà. La mattina infatti vi sarà una attività ludico motoria di difesa gratuita ed aperta a persone con mobilità ridotta, su sedia a rotelle, assenza e/o limitazione dell’uso di arti, limitazioni motorie. A seguire una tavola rotonda con la partecipazione del Coni, del Centro Libertas con portavoce Giuseppe Fanucchi, e del centro Csen con portavoce Vittorio Giusti. Il tema affrontato sarà l’analisi del gap tra la comprensione dell’importanza della inclusione sportiva e la sua concretizzazione. Cosa è necessario quindi ancora fare per mettere in atto i propositi. Sarà ospite l’atleta Cristian Bettini testimone di come sia riuscito a superare la sua emiparesi destra e a praticare le arti marziali a livello anche agonistico.

L’appuntamento è alle 9,30 in Cortile degli Svizzeri. Il pomeriggio vi sarà invece una attività ludico motoria di difesa per le donne, anche in questo caso gratuita, a seguire un convegno pratico/teorico cui parteciperanno il maestro Luca Angeli sulle tecniche di comprensione e prevenzione del pericolo, il maestro Mattia Buldo sulla criminalità di oggi, la dottoressa Elena Toschi sulle reazioni emotive e chimiche della paura e sulla psicologia del branco, il dottor Lorenzo Conti sulle tecniche di de escalation per inibire l’aggressività ed infine l’avvocato Giovanni Mastria sui limiti dell’auto difesa e degli strumenti giuridici di tutela.

Il tutto moderato da Ilaria Vietina. L’appuntamento è dalle 15,30 in Cortile degli Svizzeri. Hanno aderito alla iniziativa l’Ordine degli avvocati di Lucca, la Commissione Pari Opportunità dell’ordine degli avvocati, l’associazione anti violenza La Luna, la Città delle Donne, il Centro Donna Lucca e l’associazione Veterani Sportivi.