Attività fisica adattata, ripartono a Lucca i gruppi di cammino

Il nuovo direttore della medicina dello sport di Lucca Riccardo Malfatti: “Dobbiamo puntare ad un aumento delle opportunità per tutti”
Ripartono a Lucca i gruppi di cammino e si sta lavorando anche per riproporre in palestre e piscine del territorio l’Afa a bassa disabilità.
Lo evidenzia il nuovo direttore della medicina dello sport di Lucca Riccardo Malfatti, che ha assunto l’incarico il 7 aprile e sta lavorando per rilanciare questi progetti importanti, dopo la sosta forzata legata alla pandemia.
Malfatti lavora alla medicina dello sport di Lucca dal 1999. In precedenza era stato per dieci anni medico d’emergenza sulle ambulanze, poi per due anni era stato impegnato in un’importante clinica privata di Montecatini, quindi in uno studio accreditato Asl a Castelnuovo Garfagnana. È stato anche medico sportivo di molte società tra cui anche Lucchese Calcio e Ghiviborgo.
“I gruppi di cammino – sottolinea il dottor Malfatti – sono in fase di rilancio su tutto il territorio aziendale. Nell’ambito di Lucca abbiamo intanto stipulato una convenzione con l’associazione Trofeo Podistico Lucchese, impegnata da sempre nella promozione del podismo come attività ludico-motoria ricreativa, finalizzata al raggiungimento del benessere psico-fisico della persona, da praticare senza alcuno scopo di competizione né di agonismo, ma con l’obiettivo principale di socializzare e divertirsi.
Dal sito internet della nostra Asl si arriva direttamente a quello del Trofeo Podistico Lucchese con il calendario di tutte le marce in programma nella Piana di Lucca, nella Valle del Serchio e in alcune zone limitrofe.
L’accordo con questa associazione del podismo non competitivo ci permette di raggiungere due finalità specifiche: la gestione di gruppi di cammino con uscite lungo percorsi prestabiliti urbani o extraurbani, di lunghezza non superiore agli 8 chilometri, all’interno delle manifestazioni previste per il Tpl, e la partecipazione alle iniziative di comunicazione e promozione del movimento e dell’attività fisica previste nell’ambito del progetto Asl.
Grazie alla convenzione, i gruppi di cammino lucchesi potranno dunque usufruire di tutti i vantaggi legati alla partecipazione alle manifestazioni in calendario, in grado di offrire ai partecipanti differenti percorsi, di diverse lunghezze e difficoltà”.
“È ormai appurato – aggiunge Malfatti – che è necessario promuovere iniziative per stimolare nella popolazione corretti stili di vita. In questo ambito, dobbiamo puntare ad un aumento dell’attività fisica, che consente di guadagnare salute ma ha anche, tra i suoi effetti collaterali, quello di garantire benessere e di sviluppare la socializzazione tra le persone. Camminare in compagnia è semplice, economico, divertente e alla portata di tutti. Per aderire non serve, tra l’altro, alcuna certificazione medica. Studi scientifici hanno dimostrato che questa attività può aiutare a rimanere o tornare in salute dal punto di vista fisico ma anche psicologico, visti gli indubbi benefici che una camminata di gruppo porta con sé. Un’attività fisica regolare, soprattutto se praticata insieme ad altri, contribuisce infatti a ridurre stress e ansia e aiuta a prevenire malattie ed eventuali complicanze. I gruppi sono guidati da walking leader (sono già circa 40 solo in ambito lucchese), ovvero persone specificatamente formate per costituire gruppi omogenei e permettere a tutti di partecipare e di ricevere la proposta più adatta alla propria necessità di movimento”.
“Oltre a quella con il Gruppo Podistico Lucchese – chiude il dottor Malfatti – sono in corso di definizione sinergie con altri soggetti qualificati presenti sul territorio, in maniera da offrire ulteriori opportunità alla cittadinanza. Stiamo inoltre lavorando sulla riorganizzazione dell’Attività fisica adattata (Afa) a bassa disabilità. Siamo in contatto con molte strutture, palestre e piscine, interessate a partecipare a questa importante attività e nei prossimi mesi definiremo, anche in questo caso, i programmi e gli accordi di collaborazione”.