Un grande corteo in centro storico per dire no all’azzardopatia




L’iniziativa, realizzata con il contributo del Comune di Lucca e in collaborazione con l’associazione Aedo, promossa dalla Fondazione Ets Ceis Gruppo Giovani e Comunità di Lucca si ripete sabato a Viareggio
Un grande corteo, colorato di rosso, nero e bianco, ha animato le vie della città in occasione di Voglia di Perdere – L’azzardo del gioco, la mattinata di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo che si è tenuta sabato mattina (23 settembre) nel centro storico di Lucca. L’iniziativa, realizzata con il contributo del Comune di Lucca e in collaborazione con l’associazione Aedo, è promossa dalla Fondazione Ets Ceis Gruppo Giovani e Comunità di Lucca. Una mattinata di impegno e educazione che rientra nel progetto Game L-Over, parte del piano di contrasto al gioco d’azzardo della Regione Toscana.
Sono stati tantissimi gli studenti e i cittadini che hanno partecipato all’iniziativa prendendo parte del flash mob, con cui ha preso il via la mattinata, e del corteo che ha percorso le vie del centro storico, da Piazza Napoleone a piazzale Vittorio Emanuele (davanti al Caffè delle Mura). Qui è andato in scena Voglia di perdere, a cura del regista e attore Satyamo Hernandez e della psicologa Abha Federica Mariano, una performance teatrale di forte impatto sul tema del gioco d’azzardo che è riuscita ad emozionare turisti, cittadini e curiosi. A conclusione della mattinata i saluti istituzionali dove sono intervenuti Alessio Arces, ricercatore sociale Federsanità Anci Toscana, Emiliano Contini, coordinatore progetto Game L-Over, e Sonia Ridolfi, presidente Fondazione Ets Ceis Gruppo Giovani e Comunità di Lucca.
L’iniziativa, frutto di mesi di lavoro e di grande impegno, ha visto il coinvolgimento della comunità di Nocchi, che ha accolto il laboratorio in cui ospiti e operatori si sono messi in gioco come attori. Presenti all’iniziativa anche alcuni studenti del liceo scientifico Vallisneri di Lucca, la comunità di Pozzuolo, la comunità di Vecoli e la Casa Famiglia Monsignor Agresti del Ceis. Un momento importante ed emozionante dove l’arte, in particolar modo il teatro, è stata uno strumento incisivo con cui trasmettere importanti messaggi quali la prevenzione e la sensibilizzazione al gioco d’azzardo.
L’iniziativa, con il patrocino e la collaborazione del Comune di Viareggio, si ripete sabato (30 settembre) a Viareggio. Prenderà il via alle 11 in passeggiata davanti a piazza Mazzini, dove si terrà il flash mob. Da qui, alle 11,15 il corteo si muoverà fino alla piazzetta davanti al Caffè Margherita, dove, alle 11,30, andrà in scena la performance teatrale Voglia di perdere, a conclusione della quale, dalle 12,15 alle 12,35, le autorità porteranno i loro saluti e sarà presentato il progetto.