Sport e solidarietà, al via la sesta edizione di “10×1 ora – Una corsa per Amici del Perù”

27 settembre 2023 | 13:41
Share0
Sport e solidarietà, al via la sesta edizione di “10×1 ora – Una corsa per Amici del Perù”

La staffetta di beneficenza organizzata da Claudio Landucci in collaborazione con la palestra Life e Asd Marciatori marliesi è in programma sabato (30 settembre) al Campo Moreno Martini

Sport, aggregazione, benessere e solidarietà. Al via la sesta edizione di 10 x 1 ora, la staffetta di beneficenza organizzata da Claudio Landucci in collaborazione con la palestra Life e con il supporto dell’Asd Marciatori marliesi, in programma sabato (30 settembre) al Campo Moreno Martini di Lucca.

L’iniziativa nasce da Claudio Landucci per sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma dell’ex maratoneta italiana Vincenza Sicari, costretta, per una malattia mai diagnosticata, a girare per i nosocomi d’Italia nella speranza di trovare cure adeguate.

Ormai divenuta consuetudine anche grazie al supporto dei Marciatori Marliesi e del loro presidente Ruggero Taddeucci, la corsa non competitiva cambia di veste biennalmente con un passaggio di testimone volto a supportare diverse cause. Dopo Vincenza Sicari, è stata infatti organizzata a favore dell’atleta paralimpico Andrea Lanfri e quest’anno si chiude il terzo biennio a supporto dell’associazione Amici del Perù, una Onlus che aiuta le fasce più deboli della popolazione peruviana tramite progetti di formazione, educazione, sanità e alimentazione.

“Il ricavato – spiega Josè Luis Tani Stanghellini di Amici del Perù, che porta il saluto del presidente Francesco Caneva – andrà in favore della zona di Mollebamba e delle comunità limitrofe, dove operano i volontari Mattia Norbina e Maurizio. Fra i progetti che verranno finanziati ci sono una mensa scolastica e un doposcuola, con progetti educativi orientati all’apprendimento della lingua inglese, allo sport e allo sviluppo delle capacità intellettuali. In cantiere c’è anche una campagna per la salute che sarà attivata a Paccarectambu, un progetto della durata di tre giorni coofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. A Lucca invece, si terrà anche quest’anno la Corsa dei Babbi Natali all’interno delle mura urbane, con partenza dalla palestra Life: i partecipanti percorreranno mezzo giro di mura per poi toccare i luoghi principali del centro città. Faccio parte dell’associazione Amici del Perù dal 2009, e ho sempre trovato tante persone disponibili, che hanno dedicato il loro tempo alle nostre cause e ci hanno sostenuto economicamente per realizzare i nostri progetti, fra cui la 10 x 1 ora. Invito tutti a partecipare”.

“E’ una corsa non competitiva, nata per raccogliere fondi e resterà così – afferma il presidente dei Marciatori Marliesi Ruggero Taddeucci – Sono legatissimo a Amici del Perù, io stesso sono stato in questo magnifico paese e ho potuto constatare le loro opere di bene. Grazie a tutte le persone che collaborano a questa iniziativa di cui siamo orgogliosi. Vi aspettiamo sabato 30 settembre per una giornata all’insegna dello sport”.

“Sport e solidarietà vanno a braccetto in questa iniziativa – afferma l’assessore allo sport Fabio Barsanti – Un progetto molto bello per la sua singolarità, che si svolgerà all’interno del Campo Moreno Martini per cui ringrazio l’Atletica Virtus che qui ha la sua sede. L’amministrazione appoggia questo momento di sport che coinvolge tante associazioni per un fine nobile, portare aiuto nel continente latino americano”.

Nelle prossime due edizioni l’attività si sposterà di continente in favore di Mama Tanzania, per la realizzazione di opere sul territorio tanzaniano come costruzione di scuole, scolarizzazione e supporto medico; tutto ciò tramite la podista Emma lozzelli, atleta di punta del Gruppo Sportivo Lammari) che lavora in loco. Emma è stata anche, tra l’altro, giocatrice di calcio nella Reggiana, difensore della nazionale di calcio (con cui ha conseguito la medaglia di bronzo), seconda classificata al Campionato di calcio femminile e ha partecipato alla coppa del mondo Fifa 1991.

Come si svolge la 10 x 1 ora. Le 21 squadre si ritroveranno al Campo Moreno Martini sabato (30 settembre) alle 9: da qui 21 atleti – uno per ogni squadra – correranno sulla pista del Campo Martini fino al segnale acustico, che determinerà il cambio dei corridori. La staffetta proseguirà così fino alle 18, per un totale di 210 persone che si daranno il cambio. Il cortometraggio di ogni partecipante si andrà a sommare a quello degli altri componenti della squadra: per decretare la vincitrice.

Per iscriversi alla 10 x 1 ora basta presentarsi la mattina della gara (30 settembre) alla segreteria del Campo Moreno Martini.