Da Aid Lucca tre incontri per la settimana nazionale della dislessia

29 settembre 2023 | 10:55
Share0
Da Aid Lucca tre incontri per la settimana nazionale della dislessia

Si parte mercoledì (4 ottobre) dalle 18 alle 19,30 con l’evento online ‘I Dsa nel mondo universitario: linee guida e strumenti’

Dal 2 all’8 ottobre torna l’appuntamento annuale con la Settimana nazionale della dislessia, organizzata da Aid in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (Eda).

Leggere libera tutti: diritti verso l’apprendimento è il titolo della manifestazione 2023: un’iniziativa giunta oggi alla sua ottava edizione e che lo scorso anno ha ottenuto uno straordinario successo, con ben 171 eventi (di cui 133 in presenza, 26 online, 12 in modalità mista). Gli appuntamenti sono stati promossi dalle sezioni provinciali, grazie al coinvolgimento di centinaia di volontari, per un totale di circa 426 ore di attività formativa e informativa, che hanno visto la partecipazione di oltre 3mila persone in tutta Italia. Numeri significativi, che danno la misura dell’importanza del tema e dell’interesse da esso suscitato presso docenti, famiglie, studenti e cittadini desiderosi di saperne di più.

Anche per l’edizione che sta per iniziare e che si svolgerà nella prima settimana di ottobre, sia con incontri in presenza sia online, è previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia di volontari di oltre 70 sezioni provinciali Aid, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici. Al centro del dibattito di ottobre ci sarà la legge 170/2010, che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come disturbi specifici di apprendimento (Dsa), assegnando alla Scuola e agli Atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il meritato successo formativo.

In occasione della ottava edizione, la sezione Aid di Lucca organizza tre incontri gratuiti per approfondire i temi legati ai disturbi specifici dell’apprendimento, realizzati con il patrocinio e la collaborazione di Cts Lucca (Centro territoriale di supporto), Istituto comprensivo Carlo Piaggia e Ufficio scolastico provinciale di Lucca.

Il primo appuntamento è per mercoledì (4 ottobre), dalle 18 alle 19,30, e si intitola I Dsa nel mondo universitario: linee guida e strumenti proponendosi di indagare il percorso universitario di uno studente con Dsa: quante difficoltà incontri e quali invece siano i suoi punti di forza e, infine, quali siano gli strumenti più efficaci per favorirne il successo formativo. Questo incontro ha l’obiettivo di fornire indicazioni pratiche su come muoversi all’università e su come imparare a riconoscere gli strumenti compensativi e dispensativi più adatti alle proprie esigenze. Relatori saranno Camilla Spadolini – Giovane Adulta con Dsa e tutor dell’apprendimento specializzata in strumenti compensativi- e Gruppo Aid sezione di Lucca. L’incontro è gratuito ed è aperto a tutti e si svolgerà in modalità online, su Microsoft Teams, rivolgendosi in particolare a studenti, genitori e docenti. E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Il secondo evento, fruibile in modalità online su Microsoft Teams, è per giovedì (5 ottobre), dalle 18 alle 19,30. Riflettere sulle proprie potenzialità e azioni per un Cv efficace intende suggerire come si scrive un curriculum vitae efficace, quali caratteristiche deve contenere, quali strategie applicare per presentarsi in maniera efficace. A partire da un’introduzione sulla normativa e sulle tutele riservate ai lavoratori con Dsa, i partecipanti scopriranno come valorizzare i propri punti di forza e considerare le proprie criticità nel curriculum, ragionando ognuno sulle proprie aspirazioni, vocazioni e desideri in ambito professionale, grazie anche alla testimonianza di due giovani con Dsa, che condivideranno con i presenti la loro esperienza in tema di orientamento e lavoro. Relatrici dell’incontro saranno Chiara Ceccolin, psicologa e consulente per la carriera Aid, e Laura Querzola, presidente Aid della sezione di Lucca e Gruppo Aid Sezione di Lucca. L’incontro è rivolto ad adulti con Dsa, a giovani in cerca di occupazione o lavoratori e lavoratrici già in attività che vogliono cambiare o migliorare la propria condizione professionale. E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Infine, sabato 7 ottobre dalle 15,30 alle 17, a Capannori, all’Istituto comprensivo Carlo Piaggia in via del Casalino, si terrà il terzo appuntamento in agenda dal titolo Vademecum per i genitori: Pdp e comunicazione con la scuola: un momento di formazione sulle buone prassi per monitorare efficacemente il Pdp e comunicare al meglio con la scuola, instaurando un rapporto collaborativo e sereno. L’obiettivo è quello di rendere consapevoli i genitori e informarli sugli elementi base per muoversi al meglio nei vari momenti del percorso scolastico dei ragazzi. L’incontro è rivolto ai genitori e vedrà in veste di relatori: Marina Pisani, docente della scuola secondaria di secondo grado e membro del Cts Lucca; Anna Iorio, docente scuola primaria e secondaria di secondo grado; Laura Querzola, presidente Aid della sezione di Lucca e Gruppo Aid di sezione. Per tutti gli eventi la partecipazione è gratuita è gratuita ma, essendo i posti limitati, è necessario effettuare l’iscrizione compilando il modulo disponibile sul sito della sezione Aid di Lucca.

Per maggiori informazioni e iscrizione agli eventi clicca qui.