Giornata mondiale della vista, in Casermetta Santa Maria una tavola rotonda con esperti del settore

16 ottobre 2023 | 15:45
Share0
Giornata mondiale della vista, in Casermetta Santa Maria una tavola rotonda con esperti del settore

L’incontro scientifico aperto a tutta la cittadinanza si terrà giovedì (19 ottobre) alle 10 grazie all’ospitalità dell’ssociazione lucchese diabetici

Una tavola rotonda aperta a tutta la cittadinanza con esperti del settore, per trattare dell’importanza della prevenzione e di temi altamente innovativi della telemedicina in oftalmologia e sue concrete possibilità di attuazione per lo sviluppo della prevenzione e della riabilitazione visiva.

Si terrà giovedì (19 ottobre) alle 10 nella casermetta di Santa Maria sulle mura urbane, grazie all’ospitalità dell’associazione Lucchese diabetici e alla sinergia con il presidente Piero Masi. L’incontro scientifico è organizzato in occasione degli eventi per la Giornata mondiale della vista dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti territoriale di Lucca in collaborazione con la Iapb Italia onlus.

Generico ottobre 2023

All’incontro scientifico prenderanno parte l’oculista dottor Antonio Torre, già dirigente dell’Uo oculistica dell’ospedale San Luca di Lucca attualmente operante nello Spazio prevenzione oculistica dell’Uici Lucca, la dottoressa Elena Febbrini Del Magro, ortottista nell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze dove si occupa dell’ambulatorio di ipovisione e riabilitazione visiva e la dottoressa Lorella Cruschelli direttore del Centro cornee regionale Piero Perelli dell’ospedale San Luca di Lucca.

Aprirà i lavori il dottor Antonio Torre ricordando l’importanza della prevenzione oculare per diagnosticare, curare e/o rallentare il decorso di alcune delle più importanti patologie che conducono alla ipovisione o cecità attraverso strumenti sempre più innovativi quali la telemedicina un passo verso il futuro ma nell’ottica di una sanità di prossimità, sempre più vicina alle esigenze dei cittadini. Proseguiranno la dottoressa Elena Febbrini Del Magro che tratterà di ausili ottici e riabilitazione visiva in ipovisione e la dottoressa Lorella Cruschelli che approfondirà il tema dell’utilizzo della membrana amniotica in campo oftalmologico sulla base delle già note proprietà antinfiammatorie antidolorifiche e riparative/rigenerative passando da innesto di tessuto solido a sospensione liquida somministrabile come un normale collirio, quale appunto è OmogeM di cui la Banca delle cornee di Lucca è la prima in Italia a produrlo e distribuirlo.

A moderare gli interventi la presidente Uici Lucca, dottoressa Silvia Chelazzi, che ritiene questo momento scientifico di rilevante importanza per offrire più informazione e facilitare l’accesso alle cure per salvaguardare la vista: la vista è un bene prezioso, custodiamola insieme.