Anche i servizi dell’Asl Toscana Nord Ovest protagonisti a Lucca Comics and Games

La direttrice della Zona distretto della Piana di Lucca Eluisa Lopresti: “Importante far conoscere i servizi del Consultorio”
Quest’anno anche il consultorio dell’azienda Usl Toscana nord ovest ha partecipato a Lucca Comics & Games per diffondere i servizi e le numerose attività a disposizione della cittadinanza.















“Per tutti e cinque i giorni – sottolinea la direttrice della Zona distretto della Piana di Lucca Eluisa Lo Presti – molte ragazze, molti ragazzi e famiglie hanno incontrato le operatrici e gli operatori del consultorio della Piana di Lucca allo stand del Real Collegio, scambiando pensieri, domande e ricevendo risposte su come è organizzata la struttura e sulle attività offerte in da questa unità funzionale della Zona distretto della Piana di Lucca. Avvicinarsi alle persone e intercettare i bisogni di salute è una delle azioni che producono salute per la comunità; per questo cerchiamo sempre di essere presenti nei territori e laddove ci sono progettualità che coinvolgono direttamente le persone e stimolano la partecipazione attiva. Il mondo dei Comics è gioioso. A Lucca arrivano persone di ogni età, dai dintorni e da tutto il mondo. È quindi molto importante far conoscere il consultorio, perché è uno dei baluardi dei diritti delle donne, delle famiglie e dell’infanzia del nostro Servizio Sanitario Nazionale. C’è bisogno di supporto per una realtà importante come quella dei consultori perché siano ancora più vicini e raggiungibili dalle persone, soprattutto dalle donne. Dalla tutela della legge 194, al sostegno della genitorialità; dalla contraccezione, ad uno spazio dedicato alla paternità; dalla prevenzione della violenza di genere, alla menopausa; dalla presa in carico della maternità in ogni suo aspetto – ginecologico, ostetrico, psicologico e sociale – al sostegno per il disagio dei minori e degli adolescenti, le risposte dei consultori sono di equipe e quindi multiprofessionali. Gli ambiti ove è chiamato a intervenire il consultorio sono sempre di più e la sua risposta: diretta e gratuita lo connota come un servizio strategico per i bisogni di salute della comunità2.
“Con la nuova delibera della Regione Toscana, pubblicata da poco – afferma Patrizia Fistesmaire, responsabile della struttura consultoriale Piana di Lucca – si attribuiscono più funzioni e compiti ai consultori, rafforzandoli sia da un punto di vista sanitario che sociale, questo è stato un investimento strategico da parte della nostra regione. L’Azienda Usl Toscana nord ovest ha una struttura complessa consultoriale che si occupa di coordinare tutti i servizi, dalla Lunigiana all’Isola d’Elba, e questo rappresenta un elemento di qualità e di governo significativo. Al nostro stand sono passate molte persone del territorio lucchese e questo è stato significativo, sia per lo scambio d’informazioni sui servizi, sia per il dialogo diretto con i nostri operatori. In questi giorni sono state presenti alcune tra ostetriche e le psicologhe, mentre le altre operatrici hanno garantito sempre l’apertura dei servizi, nonostante le difficoltà logistiche. Eccezionali sono stati l’impegno, l’entusiasmo, la passione e lo stand è sempre stato presidiato da almeno due operatori. Sono stati prodotti volantini e manifesti di promozione delle attività consultoriali, oltre a tanti palloncini blu, il colore del nostro logo. Inoltre, grazie alla collaborazione pluriennale con la pediatria, proseguita con la sicurezza dei pazienti e l’educazione e promozione della salute è stato realizzato il quattordicesimo fumetto della serie, da diffondere in tutti i luoghi sanitari, che quest’anno ha avuto come tema la neo-genitorialità”.
“Ogni anno – conclude con soddisfazione la dottoressa Fistesmaire – Lucca Comics & Games offre una parte del ricavato a molte realtà del territorio, e tra queste, c’è sempre un’attenzione particolare al servizio sanitario pubblico. La nostra presenza è stata importante, per aumentare la conoscenza da parte delle persone e intercettare in modo sempre più precoce i bisogni e le domande di salute della cittadinanza. Ringrazio pubblicamente tutti coloro che lavorano nel consultorio, perché la dedizione e la passione non sono elementi scontati, soprattutto in periodi di difficoltà come questi. La qualità dei servizi offerti passa anche attraverso un sorriso e un segnale di disponibilità”.