Dalla migrazione femminile al sistema di accoglienza: a Barga protagoniste le ‘Trame di donna’

16 novembre 2023 | 16:09
Share0
Dalla migrazione femminile al sistema di accoglienza: a Barga protagoniste le ‘Trame di donna’

Appuntamento venerdì 24 novembre alle 8,30 al conservatorio Santa Elisabetta

Trame di donna. È questo il titolo del convegno formativo gratuito che si terrà venerdì 24 novembre alle 8,30 al conservatorio Santa Elisabetta di Barga, dove verranno affrontati i temi della migrazione femminile, della tratta della prostituzione e degli esseri umani e del sistema di accoglienza.

Un evento organizzato dai Progetti Sai (Sistema accoglienza integrazione) del Comune di Fabbriche di Vergemoli, Comune di Gallicano e Comune di Capannori in collaborazione con Odissea, cooperativa sociale, e la Commissione pari opportunità del Comune di Barga. Questo convegno destinato ad operatori sociali, sanitari ma anche a tutti coloro che siano interessati, mira ad approfondire i contesti di origine della migrazione femminile, le esperienze di viaggio, il funzionamento della tratta di esseri umani, in particolare la tratta della prostituzione e a dare una panoramica su quelli che sono gli iter burocratici, legali e di accoglienza in Italia.

Il programma della giornata si aprirà alle 8,30 con i saluti istituzionali, per proseguire con la testimonianza di Sharifa Quraishi e il racconto del sistema di accoglienza in Italia da parte di Valerio Bonetti, presidente della Cooperativa Sociale Odissea. Numeri, esperienze e funzione dei progetti nell’area della Mediavalle e Garfagnana saranno illustrati da Silvia Botti, educatrice e mediatrice linguistico culturale, Odissea e dall’équipe multidisciplinare Sai della Garfagnana. Ad affrontare il tema delle Donne, frontiere e (in)vulnerabilità sarà l’avvocata Anna Brambilla. Alle 11,30 coffee break organizzato dall’Istituto alberghiero dell’Isi Barga. Yetunde Oguntinde leggerà poi la sua testimonianza del viaggio dalla Nigeria fino all’Italia, mentre la etno-psicologa e antropologa co-fondatrice del Centro studi Sagara parlerà dei Fili invisibili della migrazione femminile. Dalle 13,13 alle 14,45 pausa pranzo per poi proseguire con i tavoli di lavoro coordinati da Pisani, Stefanelli, Carrara, Galli e Scaletti.

Il convegno è gratuito e aperto a operatori sociali, sanitari e a tutti gli interessati. È possibile iscriversi per l’intera giornata o solo per il programma mattutino. È disponibile la prenotazione su richiesta del pranzo per i partecipanti all’intera giornata, con necessità di indicare eventuali intolleranze o scelte alimentari. Per iscriversi, inviare una mail entro il 20 novembre a segreteria.odissea@gmail.com.