Giornata degli alberi, all’ex campo Balilla 13 nuovi tigli anti-smog
Sono stati donati dalla Croce Verde e dall’associazione Talea. Verranno messi a dimora a dicembre
Tredici nuovi tigli anti-smog e che mangiano le polvere sottili, uno per ogni decade di attività al servizio della cittadinanza. La Croce Verde di Lucca festeggia i suoi primi 130 anni con un’altra iniziativa green, inaugurando al contempo un’inedita collaborazione con l’associazione Talea.
L’occasione è, infatti, la donazione di 13 alberi al comune di Lucca, presentata questa mattina (21 novembre) in occasione della giornata nazionale degli alberi. Un primo passo, per questa nuova partnership: l’obiettivo delle due realtà è quello di integrare in maniera crescente il numero di alberi donati alla comunità, in modo da giungere, tra pochi anni, a ‘pareggiare’ l’età della Croce Verde di Lucca.

I 13 tigli (Tilia Ibrida Argentea) sono stati selezionati in base al parere di tecnici e agronomi comunali, quindi per far fronte alle necessità del territorio. La loro messa a dimora, che rientra nel percorso di attuazione dell’agenda 2030 del comune di Lucca e nel progetto Nuovi alberi dell’associazione Talea, in essere dal 2019, è prevista per venerdì 15 dicembre e avverrà in prossimità del sottopasso che collega il quartiere di San Concordio al centro storico.
“La questione ambientale è legata a doppio filo alle attività che svolgiamo al servizio della cittadinanza, ed è per questo che da anni, ormai, abbiamo deciso di puntare ad una sempre più marcata sostenibilità – ha commentato Daniele Massimo Borella, presidente della Croce Verde di Lucca -. Si pensi soltanto al recente disastro che ha colpito diverse zone della Toscana: il nostro settore di protezione civile è tuttora impegnato in interventi di messa in sicurezza nelle aree interessate dagli eventi alluvionali. La collaborazione con l’associazione Talea, che ringrazio fortemente, sta ad indicare la volontà di dare seguito a questo nostro proponimento in maniera tangibile, cercando di intervenire sul territorio e di influenzare positivamente la cittadinanza”.
“La nostra associazione nasce a Lucca con gli obiettivi di promuovere, organizzare e diffondere eventi, progetti e iniziative legate all’ambiente, all’educazione e alla sostenibilità ambientale – ha spiegato Giacomo Gregori, presidente dell’associazione Talea -. Siamo fortemente convinti che diffondere cultura su temi quali la crisi climatica e ambientale sia fondamentale per far acquisire alla comunità la consapevolezza necessaria per essere sempre più sensibili al comportamento ecologico, prerequisito fondamentale per vivere entro i limiti ambientali e in uno scenario di sviluppo sostenibile”.

Alla presentazione dell’iniziativa, in rappresentanza del Comune, presenti anche il vicesindaco Giovanni Minniti e l’assessora all’ambiente Cristina Consani: ” I tredici nuovi alberi, che sono stati scelti dagli agronomi, avranno la capacità di attrarre le polveri sottili. Avranno una ricaduta positiva sul territorio per tanti aspetti. Quello dell’ambiente è un tema importante e quest’anno faremo numerose iniziative per sensibilizzare i più giovani. Grazie a Croce Verde e Talea per questa iniziativa: hanno fatto un regalo a tutta la comunità”.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO