Luccasenzabarriere, in tre anni 13 comuni mappati

6 dicembre 2023 | 14:22
Share0
Luccasenzabarriere, in tre anni 13 comuni mappati

Si estende anche ad altre province l’area ‘censita’ sulla App dell’accessibilità

Dopo tre anni di lavoro la Senzabarriere.app, progetto innovativo e d’impatto lanciato dall’associazione Luccasenzabarriere Odv, ha all’attivo 13 comuni toscani mappati e oltre 1800 luoghi (tra musei, edifici pubblici, negozi, ristoranti, luoghi di culto, monumenti) inseriti in archivio: un vero e proprio vademecum dell’accessibilità in Toscana a servizio di chi ha una mobilità ridotta o esigenze particolari.

Una mappa dell’accessibilità che valorizza le buone pratiche, premia i virtuosi e spinge a fare sempre meglio: dopo le visite dei volontari delle associazione e degli studenti degli istituti superiori che partecipano al progetto, sono state consegnate 116 rampe alle attività che ne hanno fatto richiesta (25 acquistate con il contributo del Comune di Capannori, 15 in collaborazione con il Comune di Forte dei Marmi, 13 con il Comune di Pietrasanta, 3 con il Comune di Bagni di Lucca), a Capannori sono arrivati 8 fasciatoi e in tutto il territorio lucchese sono stati attivati 5 spazi allattamento.

I dati sono stati presentati questa mattina (6 dicembre) in un convegno organizzato dall’associazione nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte. Presenti, insieme al presidente dell’associazione Domenico Passalacqua, Serena Frediani, assessora alla disabilità del Capannori, Valentina Bernardini, assessore al welfare del Comune di Altopascio, Roberta Motroni, vicesindaco del Comune di Borgo a Mozzano, Francesca Lenzarini, assessore alle pari opportunità del Comune di Bagni di Lucca, Alredo Provenza, direttore della Fondazione Arezzo Comunità, Sara Giovannini, direttrice Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Alessio Giovanruscio, referente Confcommercio Pisa, Daniela Venturi, dirigente Isi Pertini Lucca, Nicola Lucchesi, Lucca Crea, Lorella Sestini, per la Fondazione Coesione Sociale., Elizabeth Franchini per la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Raffaele Domenici, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gabriella Giuliani, dirigente Isi Galilei Pacinotti di Pisa e gli studenti dell’Itis Galileo Galilei, del liceo Vittoria Colonna di Arezzo e dell’Iis Carrara Nottolini Busdraghi di Lucca.

“In questi tre anni- commenta il presidente dell’associazione Domenico Passalacqua – abbiamo viaggiato per tutta la provincia di Lucca e ci siamo allargati verso Pisa, Arezzo e recentemente anche a Massa. Abbiamo conosciuto tante persone, tantissimi ragazzi: di questo siamo grati a tutti coloro che abbiamo incontrato sul nostro cammino. Perché la strada è ancora lunga ma quando la percorriamo con gli amici è più semplice. Grazie, quindi, a tutte le amminstrazioni che ci hanno accolto e agli studenti che hanno lavorato con noi, agli enti, alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, alla Regione Toscana, per averci concesso il patrocinio, a Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Confartigianato Lucca, Confesercenti Toscana Nord e Confindustria Toscana Nord. Grazie ai nostri sponsor e testimonial, diventati ormai nostri partner inseparabili”..

L’applicazione. La Senzabarriere.app contiene al suo interno tutte le informazioni necessarie per pianificare un’uscita in totale sicurezza: grazie all’operazione di mappatura condotta dagli studenti degli istituti coinvolti, l’applicazione mostra eventuali barriere od ostacoli, permette di scoprire in anticipo se il luogo che vogliamo visitare è accessibile o se il ristorante nel quale intendiamo pranzare ha a disposizione opzioni per celiaci o intolleranti e uno spazio per il cambio-pannolino.

In tre anni di lavoro sono stati 13 i comuni mappati: Lucca, con 601 luoghi, Capannori (95), Altopascio (50), Porcari (29), Borgo a Mozzano (36), Bagni di Lucca (15), Viareggio (153), Camaiore (152), Pietrasanta (183), Forte dei Marmi (126), Seravezza (49), Arezzo (41), Pisa (315). Oltre 1800, invece, le attività inserite: 899 negozi, 212 bar, 182 ristoranti, 300 stabilimenti balneari, 86 hotel, 70 spazi pubblici, 37 chiese, 24 musei, 10 ville, 7 parchi, 3 cantine, 3 eventi e 1 parcheggio.

Una volta scaricata la app ci si può geolocalizzare e inserire i diversi “filtri”: intolleranze, disabilità motorie, uditive o visive. Successivamente verranno richieste ulteriori informazioni specifiche, ad esempio come si sposta l’utente: in carrozzina, con il deambulatore o con il bastone. Una volta terminato il “questionario”, la app mostrerà tutti i luoghi accessibili e sicuri. Ma non solo: sono stati inseriti anche filtri speciali dedicati ai neo-genitori che indicano in quali attività sono presenti fasciatoi, seggiolini e menù speciali per i bambini. L’applicazione è gratuita e disponibile per iOS e Android.

Ipartner. La Senzabarriere.app è un progetto patrocinato dalla Provincia di Lucca e dai Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Viareggio, Camaiore, Pietrasanta, Seravezza, Pisa, Arezzo e Forte dei Marmi. È stata realizzata con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, Regione Toscana, Presidenza del Consiglio dei ministri, Ortopedia Michelotti, Atlas software house, le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte di Lucca e Arezza Comunità e con la partnership del Provveditorato agli studi di Lucca e Massa Carrara, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, della Confcommercio di Lucca e Massa Carrara, di Confesercenti Toscana Nord, di Confartigianato Lucca e di Confindustria Toscana Nord.