L'analisi |
in Sociale
/

Uno studente su tre non riesce a pagarsi l’affitto: l’aiuto degli atenei online

14 dicembre 2023 | 07:11
Share0
Uno studente su tre non riesce a pagarsi l’affitto: l’aiuto degli atenei online

Torna a preoccupare la situazione relativa al caro affitti nelle città universitarie. L’incidenza dell’inflazione, la sempre crescente domanda di appartamenti in affitto da parte degli studenti e la difficile concorrenza degli alloggi turistici, soprattutto nelle città metropolitane, ha creato un vero e proprio caso affitti.

Affitti, la difficile situazione degli studenti universitari

Come riportato dal quotidiano La Repubblica, un’indagine condotta da Cgil, UDU (Unione degli universitari) e Sunia su tutta Italia fotografa le difficili condizioni, in termini di alloggio, per gli studenti universitari. Secondo questo studio il 41% del campione statistico lamenta la carenza di residenze, il 14%, invece, asserisce che la maggior parte degli immobili sarebbe a disposizione di sole studentesse, mentre il 46% riferisce di essere incappato in truffe o in annunci falsi. Uno studente su tre si trova in grave difficoltà a pagare affitto e bollette, mentre uno su due lamenta comunque costi eccessivi o condizioni indegne degli appartamenti, con case troppo piccole, decadenti, inabitabili.

Un’istantanea preoccupante, anche perché diverse delle locazioni immobiliari risulterebbero in assenza di un regolare contratto o con una omissione di una parte del reddito contrattuale. Tutto questo quando l’intero Paese attraversa un momento economico delicato minato da diversi fattori esterni. Una problematica che rischia di andare a intaccare uno dei diritti più importanti del cittadino, ovvero il diritto allo studio.

Università telematica, una soluzione al caro affitti

Se è vero che il caro affitti incide sulle tasche di studenti e famiglie italiane è altrettanto vero che non mancano le soluzioni alternative. Un approccio risolutivo al problema del caro alloggi, per esempio, è rappresentato dall’università telematica.

In Italia sono 11 gli atenei online ufficialmente riconosciuti dal Miur (Ministero dell’Istruzione e del Merito): trovare quello più adatto in funzione delle proprie inclinazioni didattiche, dunque, può non essere semplice o immediato, ma alcuni portali specializzati come Atenei Online aiutano a scegliere la migliore università telematica per ciascuna esigenza, tramite le opinioni degli studenti già iscritti e recensioni approfondite degli istituti.

La scelta di una università telematica – oltre a essere di aiuto per quel che concerne il problema degli affitti studenteschi – potrà aiutare a risparmiare anche su altre voci di costo, di solito molto dispendiose. Tra queste ci sono per esempio le spese di trasporto, ridotte praticamente a zero, e quelle relative al materiale didattico, che è disponibile interamente in formato digitale. Molto utile è anche la flessibilità che l’ateneo virtuale offre a chi studia. Permettendo, di fatto, di ottimizzare i tempi (senza essere soggetti a rigidi vincoli di orari) e di lavorare anche durante il percorso formativo.