Dal calcio fino al corso di dj: Porcari lancia attività gratuite per i giovani

30 gennaio 2024 | 12:37
Share0

Al via il progetto “Officina Giovani” in quattro diversi luoghi del territorio comunale: ecco i dettagli

Giovani protagonisti a Porcari. Al via da febbraio il progetto Officina Giovani, ideato da un ampio partenariato che ha coinvolto il Comune, l’Asd Academy Porcari, Soecoforma e la cooperativa sociale Iris per la realizzazione di spazi civici di comunità a beneficio dei ragazzi e delle ragazze del territorio (e non solo).

Un programma di attività sportive, educative e sociali del tutto gratuite che ha partecipato all’avviso pubblico per la creazione dei play district e ha convinto – unico in provincia di Lucca – la commissione del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei ministri e Sport e Salute Spa, ricevendo lo scorso maggio un finanziamento da 100mila euro.

I dettagli del progetto sono stati svelati questa mattina (30 gennaio) tramite una conferenza stampa che ha visto la presenza di: Moreno Lazzerini (Academy Porcari), Lionello Belcrei (Academy Porcari), Federica Del Guerra (Soecoforma), Daniele Lapiccirella (Soecoforma), Alessandro Viti (Sport e Salute Spa), Stefano Silla (Academy Porcari), Michele Adorni (assessore alle politiche sociali del comune di Porcari), Eleonora Lamandini (assessora alle politiche formative del comune di Porcari), Davide Bertelloni (cooperativa Iris), Silvia Magnani (cooperativa Iris) e Leonardo Fornaciari (sindaco del comune di Porcari).

Una vera e propria “chiamata alla partecipazione sociale”, rivolta ai giovani dai 14 ai 34 anni. È ciò che arriva anche a Porcari, grazie all’avvio del progetto Spazio civico di comunità che prevede numerose attività gratuite e l’opportunità di uno Spazio concreto per accogliere i giovani, valorizzare le loro risorse, rispondere alle loro domande, sostenerli nel loro percorso di realizzazione, rafforzando i valori educativi dello sport, la lealtà ed il rispetto reciproco. Alcune associazioni, unendosi, si sono aggiudicate il finanziamento messo a bando da sport e salute e promosso dal ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile universale della presidenza del consiglio dei ministri per l’avvio di uno spazio civico di comunità, che avrà la sede centrale in via Romana est, dove saranno offerte gratuitamente attività sportive ed extra sportive e sociali ai giovani, promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.

Il progetto

Tra le proposte sportive c’è, anzitutto, il calcio: le attività si svolgeranno allo stadio comunale tutti i venerdì dalle 19 alle 21. Ma anche lo street soccer, sempre allo stadio, ogni mercoledì dalle 17 alle 19. In partenza da febbraio, inoltre, il corso di hip hop: il giorno settimanale dedicato all’attività sarà deciso insieme ai partecipanti. Da giugno le opportunità sportive raddoppieranno, con il beach volley, il basket e il baskin. Gli impianti e le attrezzature saranno fornite dal soggetto capofila del progetto, l’Asd Academy Porcari, che metterà a disposizione anche istruttori qualificati e professionisti delle varie discipline. L’associazione, inoltre, farà da raccordo con altre realtà sportive locali per ampliare il partenariato e diversificare il più possibile l’offerta per i giovani. Le squadre saranno miste, per sviluppare e incoraggiare il superamento delle discriminazioni e differenze, la parità di genere e i talenti individuali senza barriere di identità sessuale o cultura. Per iscriversi alle attività sportive si può scrivere un’email ad academyporcari@gmail.com o telefonare al numero 353.4532069.

Lo sport è uno strumento di sviluppo che permette di investire non solo sul capitale umano della comunità, ma anche nello spirito d’inclusione, integrazione, crescita culturale e socializzazione. I valori dello sport, inoltre, sono alla base della convivenza pacifica e della motivazione personale. Il progetto Officina giovani favorisce l’emergere del talento dei ragazzi, creando le condizioni eque perché tutti e tutte possano esprimere se stessi e trovare, grazie a politiche pubbliche, una propria strada.

Numerose sono le proposte di attività extra-sportive gratuite. Oltre al doposcuola, opportunità che rafforza l’impegno e previene gli abbandoni scolastici, i ragazzi e le ragazze potranno seguire un corso di metodo di studio e gestione dell’ansia, ogni martedì fino a maggio dalle 15 alle 17 al Centro Zoe. Nello stesso luogo e sempre il martedì, in orario serale dalle 21 alle 22,30, si terrà il corso di dj. Con l’inizio della stagione più mite partirà inoltre il corso di graffiti negli spazi esterni del Cavanis, ogni sabato dalle 15,30 alle 17,30 dei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre. In autunno si terrà la seconda edizione del corso sul metodo di studio e gestione dell’ansia e prenderanno il via due attività nuove: il corso di produzione musicale e quello di produzione cinematografica. Per iscriversi alle attività extra-sportive si può scrivere un’email a officinagiovaniporcari@gmail.com oppure telefonare al numero 353.4239600.

Negli spazi della biblioteca e dell’ex Cavanis sono previsti, nell’arco dei 24 mesi, sei incontri aperti per discutere di ambiente, di bullismo e cyberbullismo, di genitorialità consapevole e del riuso: a quest’ultimo tema, in particolare, verrà dedicato un evento chiamato Young restart party per combattere l’obsolescenza programmata degli oggetti elettronici con l’arte di aggiustare e riparare. Due incontri avranno infine come focus argomenti scelti dagli stessi giovani coinvolti nel progetto. Tra le figure messe a disposizione dei giovani ci saranno lo psicologo, il sessuologo e l’orientatore.

Alla fine di ciascuno dei due anni si terrà la Festa dei giovani, dello sport e dei talenti. Un appuntamento che il comune di Porcari intende rendere continuativo.

Le dichiarazioni

“Il progetto ‘Spazi civici di comunità’ è sviluppato in tutta Italia dal ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con noi – spiega il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma -. Ha non solo l’obiettivo di creare hub di aggregazione per i giovani del territorio con un programma di attività sportive, educative e sociali, che sia capace di attivare e valorizzare i talenti giovanili, ma anche quello di costruire nuove opportunità ed esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, dando vita ad iniziative di espressione creativa e artistica che siano rappresentative delle culture giovanili dei territori. Inoltre, attraverso questi ‘Spazi civici’– continua il Presidente Mezzaroma – si vuole promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare nei giovani i valori educativi dello sport, come lo spirito di squadra, l’impegno continuativo, la lealtà e il rispetto reciproco, oltre a sensibilizzare l’associazionismo sportivo a creare o rafforzare network e presidi educativi per i giovani del territorio, in una prospettiva inclusiva e sostenibile”.

“L’obiettivo del comune di Porcari è determinare nuove opportunità e nuove esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport – afferma alle politiche sociali del comune di Porcari, Michele Adorni -, l’espressione creativa e la co-progettazione delle attività, stimolando il protagonismo, l’autonomia e il ruolo attivo dei giovani contesto sociale in cui vivono. Officina Giovani è uno sei sei progetti presentati dalle realtà toscane che è stato ammesso al finanziamento, e l’unico in provincia di Lucca. Un risultato che premia la capacità del nostro territorio di fare rete e di pensare soluzioni aperte, coinvolgenti e innovative. Tra i punti più qualificanti del progetto c’è il ruolo assegnato agli educatori di strada: persone giovani, adeguatamente formate, che frequentano i luoghi naturali di ritrovo degli adolescenti, come la scuola, la piazza, il parco pubblico, e che potranno così comunicare alla pari con i coetanei per presentare le attività gratuite, sportive e non, che saranno svolte nel nuovo spazio civico o play district. Il Comune di Porcari ha visto nella proposta fin da subito le potenzialità di questo progetto, in termini di opportunità, prevenzione al disagio e sviluppo della persona: alla fine di ciascuno dei due anni tutti i soggetti coinvolti, che ringrazio, organizzeranno la Festa dei giovani, dello sport e dei talenti. Un appuntamento che vogliamo rendere continuativo”.

“La proposta di questo progetto è una scommessa di un gruppo di lavoro multidisciplinari che ha già ricevuto grande apprezzamento e che ci auguriamo continui, anzi si moltiplichi, perché riteniamo fondamentale ‘dare spazio ai giovani’, non solo uno spazio fisico, uno spazio nei calendari e nelle attività ma uno spazio di scambio e di fiducia che li renda protagonisti – afferma Daniele Lapiccirella, presidente di Soecoforma -. È fondamentale rimettere i giovani al centro e la loro partecipazione attiva nel processo di crescita di quella che poi sarà la comunità del futuro. Il progetto investe sulla cura di questa partecipazione e sul territorio lo fa attraverso lo sport come strumento per lo sviluppo del capitale umano della comunità giovanile, ma anche con attività sfidanti e interessanti che mettono in campo temi significativi e contemporanei lavorando su inclusione, integrazione, crescita culturale e socializzazione. L’interesse che si è già dimostrato in questa prima fase ci dimostra quanto sia forte la domanda dei giovani e la loro voglia di partecipare, come soggetti di questo partenariato siamo felici di iniziare questo percorso”.